Detrazioni al 50% per chi investe in Startup e PMI innovative SCOPRI I DETTAGLI DEL DECRETO RILANCIO
Logo Opstart Equiti Crowdfunding
  • Home
  • Equity Crowdfunding
    • IL CROWDFUNDING: significato e tipologie
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Le Società Offerenti
    • Normativa e regolamento Consob
  • Perché scegliere Opstart?
  • Perchè Opstart
    • Servizi Offerti da Opstart
    • Il Nostro Network \ Partner
    • Statistiche
  • Investimenti
  • Investire in equity crowdfunding
  • Investi
    • Informazioni Utili per Investire
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Verifica di appropriatezza MIFID
    • Regime alternativo di intestazione quote 100ter
  • Security Token Offering STO
  • Private Debt & Mini-bond
  • Raccogliere capitali
  • Raccogliere capitali
  • Altri investimenti
    • Crowdbond
    • Crowdarena
    • Crowdre
    • Crowdbase
  • Crowdlisting
  • Il blog
  • Login
19 dicembre 2017

NETtoWORK – In arrivo incentivi fiscali per il web recruiting

Resta ancora quasi un mese agli investitori per aderire alla raccolta equity crowdfunding di NETtoWORK . La scorsa settimana, dopo aver raggiunto l’overfunding, la campagna è stata infatti prorogata di altri 30 giorni. Il progetto della startup torinese attiva nel settore del web recruiting ha infatti centrato sottoscrizioni per oltre 65 mila euro, il 118% del target iniziale. I nuovi soci sono oltre 38 investitori. La quota minima di investimento è di 250 euro, con sgravi fiscali al 30% sugli importi investiti.

NETtoWORK  ha sviluppato un sistema dedicato a far incontrare i giovani in cerca di lavoro e le aziende del territorio, con un focus sulle singole aree geografiche, per semplificare l’incrocio di domanda e offerta. La caratteristica chiave della piattaforma è la possibilità di caricare, pubblicare e gestire sulla piattaforma un video CV da 90 secondi, sfruttando dinamiche prettamente social per distinguersi, tra cui: test psicoattitudinali on-line, recensioni, quiz, web identity ed Aperimeeting. Per espandersi più velocemente a partire dalla provincia di Torino, dove ha iniziato la sua attività pochi mesi fa, NETtoWORK ha lanciato la sua campagna di equity crowdfunding sul portale  Opstart . La quota minima di investimento è di 250 euro, con sgravi fiscali al 30% sugli importi investiti.

Lanciato da sei mesi, a fine maggio, e nella sola provincia di Torino, NETtoWORK ha creato una rete di oltre 1.100 Junior e 200 imprese, tra PMI e grandi società. Tra le aziende Caffarel, Leroy Merlin, Valeo, Norauto, SKF, Raspini. Il modello, che nella sola provincia sabauda ha registrato un successo repentino, ha le potenzialità per essere esteso in tutta Europa, dove NETtoWORK ha già un marchio UE registrato. Il management punta ad espandersi nel resto del Piemonte entro il primo trimestre del prossimo anno, oltre alle province di Milano e Bergamo entro il 30 giugno 2018.

In seguito dovrebbe essere la volta dell’Emilia Romagna. In Italia, sebbene il trend nell’utilizzo dei canali web per il recruitment resti più arretrato rispetto al mondo anglosassone (negli USA il 67% dei disoccupati e il 61% degli occupati hanno visitato un sito internet di recruiting nell’ultimo mese), il bacino potenziale è importante: neo-diplomati e neo-laureati da meno di 4 anni, secondo i dati del MIUR, sono oltre 4 milioni, in ricambio costante, con quasi un milione di nuovi potenziali junior ogni anno.

Il contesto si sta evolvendo in maniera favorevole per il business di NETtoWORK,grazie alla ripresa dei fondamentali macroeconomici e al provvedimento della finanziaria 2018 relativo agli sgravi fiscali sulle assunzioni degli under 35. Le nuove regole fiscali sembrano ormai confermate e questo permette a NETtoWORK di godere di un appeal ancor più elevato agli occhi delle imprese in tutta Italia, dato il target junior presente sulla piattaforma. La bozza prevede infatti un importante bonus con uno sgravio sui contributi a carico del datore di lavoro, dal 50% al 100% nel rispetto di determinati requisiti, per un periodo pari a tre anni. L’importo massimo dell’agevolazione per chi assumerà giovani fino a 35 anni con un contratto a tempo indeterminato, andrà da 3.000 a 8.000 euro.

The post NETtoWORK – In arrivo incentivi fiscali per il web recruiting appeared first on Websim Action.

Opstart on Twitter Opstart on Facebook Opstart Linkedin Profile Opstart Instagram Profile
About us

Chi Siamo
Servizi Offerti
I nostri Partner
Statistiche
Contatti
Lavora con noi
Press
Investitori

Come investire in equity crowdfunding
Informazioni Utili per Investire
Le Agevolazioni Fiscali
Verifica di appropriatezza MIFID
Intestazione quote
Info utili

FAQ - Domande Frequenti
Il crowdfunding
Le Società Offerenti
Normativa e regolamento Consob
Crowdarena
Crowdlisting
Security Token Offering STO
Private Debt & Mini-bond
Termini d'Uso

Termini e Condizioni
Termini e condizioni Directa SIM
Termini e Condizioni Tinkl
Cookie Law Policy
Privacy Policy
Privacy Newsletter
Policy Conflitto di Interessi
NDA Opstart
Arbitro per le Controversie Finanziarie
Opstart S.r.l., Sede Legale: Largo Adua, 1 24128 Bergamo, P.iva: 04067590168, Capitale sociale: 110.542,91€, Iscrizione n° 18, delibera Consob n° 19441 - 11/11/2015, Polizza RC professionale a tutela degli investitori, art.7 bis del reg. n° 390738554
©Copyright 2016 - 2021 | Opstart Srl, Equity Crowdfunding Marketplace - Tutti i contenuti sono riservati - design & hosting Easytech Srl
  
Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

 

LAVORA CON NOI - JUNIOR ASSISTANT E BUSINESS DEVELOPER
INVIACI IL TUO CURRICULUM
Logo Opstart Crowdfunding

Se vuoi rimanere informato sulle nostre attività, iscriviti alla nostra Newsletter

"Cliccando Conferma, dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy pubblicata al link e dichiaro altresì di prestare consenso - ex art. 7 Reg.to UE 679/2016 - al trattamento dei miei dati personali per le finalità, ivi specificate, inerenti ad attività di marketing, pubblicitarie o promozionali quali, nello specifico, l'invio di newsletter informative da parte di Opstart S.r.l."

CONFERMA
CrowdListing

Il crowdlisting è il percorso in due fasi, studiato da Opstart per le PMI italiane che intendono accelerare la propria crescita mediante la quotazione delle proprie azioni su uno dei segmenti del mercato regolamentato Euronext, replicando attraverso lo strumento dell'equity crowdfunding, gli effetti di una I.P.O. ma a costi molto più contenuti.

La prima fase del percorso è una normalissima campagna di raccolta in equity crowfunding destinata a finanziare, oltre allo sviluppo imprenditoriale dell'azienda offerente, anche l'avvio della seconda fase di "technical listing o private placement".

Questa seconda fase, coordinata e gestita da un "listing sponsor" accreditato presso Euronext, è finalizzata alla presentazione della domanda di ammissione alla negoziazione delle azioni dell'offerente, su uno dei mercati gestiti da Euronext, previa verifica dei requisiti di adeguatezza alle norme e ai regolamenti del mercato e contestuale approvazione del gestore del mercato.

SCOPRI CROWDLISTING