Detrazioni al 50% per chi investe in Startup e PMI innovative SCOPRI I DETTAGLI DEL DECRETO RILANCIO
Logo Opstart Equiti Crowdfunding
  • Home
  • Equity Crowdfunding
    • IL CROWDFUNDING: significato e tipologie
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Le Società Offerenti
    • Normativa e regolamento Consob
  • Perché scegliere Opstart?
  • Perchè Opstart
    • Servizi Offerti da Opstart
    • Il Nostro Network \ Partner
    • Statistiche
  • Investimenti
  • Investire in equity crowdfunding
  • Investi
    • Informazioni Utili per Investire
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Verifica di appropriatezza MIFID
    • Regime alternativo di intestazione quote 100ter
  • Security Token Offering STO
  • Private Debt & Mini-bond
  • Raccogliere capitali
  • Raccogliere capitali
  • Altri investimenti
    • Crowdbond
    • Crowdarena
    • Crowdre
    • Crowdbase
  • Crowdlisting
  • Il blog
  • Login
09 gennaio 2018

LEONARDI – La startup che rivoluziona l’alta sartoria

La tecnologia e l’innovazione possono combinarsi anche con uno dei più tradizionali settori del made in Italy: la sartoria. È questa la strada che sta percorrendo Leonardi, startup innovativa milanese, che usa le più avanzate tecnologie del body-scanning per realizzare calzature ed abiti maschili su misura e di alta qualità. Sfruttando un sistema di configurazione in combinazione con il catalogo, i clienti possono inoltre personalizzare i propri acquisti fino all’ultimo dettaglio, dai materiali, ai colori, alle linee. Nell’attività di Leonardi, la tecnologia viene utilizzata per abbattere i limiti di tempo e precisione di un’attività artigianale antica e prestigiosa come il confezionamento degli abiti su misura.

Nell’epoca della globalizzazione e dell’omologazione, un’offerta di abiti ed accessori su misura e personalizzabili nei dettagli da parte dei clienti può essere una formula di grande potenziale. Non a caso anche grandi marchi come Fendi stanno puntando sulla ‘customizzazione’ di alcune linee di prodotto per andare incotnro alle esigenze di una clientela sempre più esigente (nel caso di Fendi sulle borse). Leonardi rivolge la sua offerta sartoriale e di calzature al pubblico maschile, con un focus sull’abbigliamento formale: scarpe classiche, blazer e abiti, tutti personalizzabili fino all’ultimo bottone. Una volta utilizzato una volta lo scanner, inoltre, le misure potranno essere riutilizzate per nuovi acquisti online attraverso la piattaforma e-commerce di Leonardi. Il prezzo dei prodotti è nella fascia premium, ma rispetto inferiore ai principali brand di lusso che promettono un servizio personalizzato e attento ai dettagli come quello di Leonardi.

La sartoria e l’abbigliamento maschile maschili, da sempre secondari rispetto a quelli femminili, negli ultimi anni stanno vivendo un periodo di sviluppo molto intenso. Il tasso medio di crescita a livello mondiale della spesa in abbigliamento maschile, secondo le ricerche Euromonitor, si attesterà da qui al 2,3%. Un progresso superiore a quello della moda femminile (+2,2% annuo), in particolare nei mercati più sviluppati. Il fatturato mondiale complessivo del ‘Menswear’ dovrebbe arrivare a 460 miliardi di dollari nel 2020.

L’Italia non fa eccezione a questo trend. Secondo i dati di Sistema Moda Italia, comunicati in occasione di Pitti Uomo, il fatturato complessivo del comparto è arrivato a sfiorare i 9 miliardi di euro nel 2016, in crescita di oltre mezzo miliardo dal 2011, nonostante la concomitante crisi dei consumi nel nostro Paese.

Leonardi  ha già due punti vendita permanenti, lo showroom principale in Via della Spiga a Milano e il punto vendita di Dubai. I negozi sono forniti al momento del Foot Scanner, che permette di ricostruire in pochi secondo l’immagine digitale in 3D del piede. In un secondo tempo, dopo aver completato le misurazioni, il cliente può configurare direttamente in negozio, o successivamente sullo shop online, tutti i dettagli del prodotto su misura attraverso una piattaforma cloud dedicata. Una volta ultimata la parte ‘digitale’ dell’esperienza cliente, l’ordine passa nelle mani degli artigiani, che realizzeranno, rigorosamente a mano, i prodotti in due settimane.

Il prossimo passo è l’introduzione del body scanner, a cui saranno destinate parte delle risorse raccolta con l’equity crowdfunding. Per accelerare lo sviluppo della società, è stato infatti lanciata una campagna sul portale Opstart, con un obiettivo minimo di 75 mila euro. Il nuovo capitale verrà inoltre investito per proseguire lo sviluppo di una nuova collezione di borse ed accessori. Infine il piano strategico prevede l’apertura di nuovi quattro temporary store, identificati come il miglior modo per promuovere il brand in nuovi centri urbani, in particolare nelle principali province target per l’espansione.

La società parte da una base solida. Il 2016, secondo anno di attività di Leonardi, si è chiuso con un fatturato di 60 mila euro e un utile di 10.800 euro. Le opportunità per una crescita importante, grazie ad un modello di business innovativo e attraverso l’apertura di nuovi punti vendita.

www.websim.it

www.websimaction.it

The post LEONARDI – La startup che rivoluziona l’alta sartoria appeared first on Websim Action.

Opstart on Twitter Opstart on Facebook Opstart Linkedin Profile Opstart Instagram Profile
About us

Chi Siamo
Servizi Offerti
I nostri Partner
Statistiche
Contatti
Lavora con noi
Press
Investitori

Come investire in equity crowdfunding
Informazioni Utili per Investire
Le Agevolazioni Fiscali
Verifica di appropriatezza MIFID
Intestazione quote
Info utili

FAQ - Domande Frequenti
Il crowdfunding
Le Società Offerenti
Normativa e regolamento Consob
Crowdarena
Crowdlisting
Security Token Offering STO
Private Debt & Mini-bond
Termini d'Uso

Termini e Condizioni
Termini e condizioni Directa SIM
Termini e Condizioni Tinkl
Cookie Law Policy
Privacy Policy
Privacy Newsletter
Policy Conflitto di Interessi
NDA Opstart
Arbitro per le Controversie Finanziarie
Opstart S.r.l., Sede Legale: Largo Adua, 1 24128 Bergamo, P.iva: 04067590168, Capitale sociale: 110.542,91€, Iscrizione n° 18, delibera Consob n° 19441 - 11/11/2015, Polizza RC professionale a tutela degli investitori, art.7 bis del reg. n° 390738554
©Copyright 2016 - 2021 | Opstart Srl, Equity Crowdfunding Marketplace - Tutti i contenuti sono riservati - design & hosting Easytech Srl
  
Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

 

LAVORA CON NOI - JUNIOR ASSISTANT E BUSINESS DEVELOPER
INVIACI IL TUO CURRICULUM
Logo Opstart Crowdfunding

Se vuoi rimanere informato sulle nostre attività, iscriviti alla nostra Newsletter

"Cliccando Conferma, dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy pubblicata al link e dichiaro altresì di prestare consenso - ex art. 7 Reg.to UE 679/2016 - al trattamento dei miei dati personali per le finalità, ivi specificate, inerenti ad attività di marketing, pubblicitarie o promozionali quali, nello specifico, l'invio di newsletter informative da parte di Opstart S.r.l."

CONFERMA
CrowdListing

Il crowdlisting è il percorso in due fasi, studiato da Opstart per le PMI italiane che intendono accelerare la propria crescita mediante la quotazione delle proprie azioni su uno dei segmenti del mercato regolamentato Euronext, replicando attraverso lo strumento dell'equity crowdfunding, gli effetti di una I.P.O. ma a costi molto più contenuti.

La prima fase del percorso è una normalissima campagna di raccolta in equity crowfunding destinata a finanziare, oltre allo sviluppo imprenditoriale dell'azienda offerente, anche l'avvio della seconda fase di "technical listing o private placement".

Questa seconda fase, coordinata e gestita da un "listing sponsor" accreditato presso Euronext, è finalizzata alla presentazione della domanda di ammissione alla negoziazione delle azioni dell'offerente, su uno dei mercati gestiti da Euronext, previa verifica dei requisiti di adeguatezza alle norme e ai regolamenti del mercato e contestuale approvazione del gestore del mercato.

SCOPRI CROWDLISTING