Detrazioni al 50% per chi investe in Startup e PMI innovative SCOPRI I DETTAGLI DEL DECRETO RILANCIO
Logo Opstart Equiti Crowdfunding
  • Home
  • Equity Crowdfunding
    • IL CROWDFUNDING: significato e tipologie
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Le Società Offerenti
    • Normativa e regolamento Consob
  • Perché scegliere Opstart?
  • Perchè Opstart
    • Servizi Offerti da Opstart
    • Il Nostro Network \ Partner
    • Statistiche
  • Investimenti
  • Investire in equity crowdfunding
  • Investi
    • Informazioni Utili per Investire
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Verifica di appropriatezza MIFID
    • Regime alternativo di intestazione quote 100ter
  • Security Token Offering STO
  • Private Debt & Mini-bond
  • Raccogliere capitali
  • Raccogliere capitali
  • Altri investimenti
    • Crowdbond
    • Crowdarena
    • Crowdre
    • Crowdbase
  • Crowdlisting
  • Il blog
  • Login
09 novembre 2017

GREEN KOALA – Il food delivery milanese, Health & Bio, che cresce del 40% a settimana

Quando si parla di digital disruption, uno dei settori più interessati, e al contempo meno trattati, è senza dubbio quello del food delivery. In Italia, per oltre 25 anni questi mercato ha vissuto di sola pizza e cibo cinese, con piccole attività a conduzione familiare che coprivano la domanda di una piccola città o di alcuni quartiere di una metropoli, attraverso ordini effettuati via telefono. App come Foodora, Deliveroo o JustEat stanno rivoluzionando questo mercato, portandolo nel mezzo di una “drammatica migrazione di canali”, secondo uno studio McKinsey. Il passaggio, complici le abitudini di molti consumatori, è però ancora lento. Ad oggi il mercato del food delivery vale 72 miliardi di dollari, di cui però solo il 13% è approdato all’online, nonostante la direzione del settore sia ormai questa, per la superiore praticità e immediatezza delle prenotazioni via internet.

Green Koala è una startup milanese attiva proprio nel food delivery, con un’offerta peculiare, focalizzata sui piatti Health & Bio. In un solo mese dal suo lancio la società ha consegnato 430 piatti, con una crescita del 40% settimanale e un tasso di ritorno dei clienti del 50%. L’attività di Green Koala si inserisce in una nicchia dalle grandi potenzialità, ovvero quella dei prodotti di alta qualità per chi è attento ad una alimentazione sana ed equilibrata. Mai come oggi l’attenzione all’alimentazione sana è stata così alta, ma per tradizione il food delivery, si è focalizzato sulla pizza e sui take away etnici (cinesi, giapponesi e kebab). I piatti di Green Koala sono invece di prima qualità preparati con ingredienti Bio, aggiornati ogni settimana in base alla stagionalità e selezionabili in base ai valori nutrizionali. Il 55% dei lavoratori milanesi che preferisce consumare piatti veloci consegnati direttamente sul posto di lavoro avrà quindi a disposizione un’alternativa attenta alle qualità nutrizionali.
Questo target, impiegati e professionisti, rappresentano il 54% della platea del food delivery, ma ne sono la fetta potenzialmente più redditizia: lo scontrino medio della consegna ad un professionista è il più consistente, circa 3 volte quello di uno studente. La sola città di Milano, dove Green Koala ha iniziato a muovere i suoi passi, è forte di un  bacino potenziale di 2,15 milioni di clienti, tra impiegati, freelance e liberi professionisti. Il mercato italiano, a differenza di tanti altri settori digitali più lenti a sfondare nel nostro Paese, conta un fatturato di 251 milioni di euro e un tasso di adozione del 19%. Il che significa un target realistico di oltre 400 mila clienti nella sola Milano per Green Koala.
La startup si basa su un modello fully integrated, ovvero raccoglie gli ordini, li processa e li consegna, un modello diverso da quelli Order Only (che raccolgono gli ordini online e li smistano tra i vari ristoranti che effettuano la consegna, es. JustEat) e Order + Delivery (raccolgono gli ordini li smistano tra i vari ristoranti per poi effettuare le consegne, es. Foodora).

 

Per accelerare lo sviluppo del suo business, Green Koala ha dato il via ad una raccolta di  sul portale Opstart, con un obiettivo minimo di 100 mila euro, e in pochi giorni ha già raccolto 80 mila euro dai nuovi aspiranti soci. Secondo il business plan della società, i capitali raccolti verranno utilizzati principalmente in tre settori: lo sviluppo costante e la manutenzione delle piattaforme web e dell’app mobile, l’innovazione del prodotto e quella della Brand Identity di Green Koala. Le prospettive del business plan prevedono ricavi per 270 mila euro nel 2018 e il break-even operativo per l’anno seguente. Le opportunità per una società di food delivery arrivano non solo dallo sviluppo commerciale, ma anche dalle opportunità di una exit, visto che il settore ha visto, nel 2016 e 2017, venti operazioni maggiori di M&A.

www.websim.it
www.websimaction.it

The post GREEN KOALA – Il food delivery milanese, Health & Bio, che cresce del 40% a settimana appeared first on Websim Action.

Opstart on Twitter Opstart on Facebook Opstart Linkedin Profile Opstart Instagram Profile
About us

Chi Siamo
Servizi Offerti
I nostri Partner
Statistiche
Contatti
Lavora con noi
Press
Investitori

Come investire in equity crowdfunding
Informazioni Utili per Investire
Le Agevolazioni Fiscali
Verifica di appropriatezza MIFID
Intestazione quote
Info utili

FAQ - Domande Frequenti
Il crowdfunding
Le Società Offerenti
Normativa e regolamento Consob
Crowdarena
Crowdlisting
Security Token Offering STO
Private Debt & Mini-bond
Termini d'Uso

Termini e Condizioni
Termini e condizioni Directa SIM
Termini e Condizioni Tinkl
Cookie Law Policy
Privacy Policy
Privacy Newsletter
Policy Conflitto di Interessi
NDA Opstart
Arbitro per le Controversie Finanziarie
Opstart S.r.l., Sede Legale: Largo Adua, 1 24128 Bergamo, P.iva: 04067590168, Capitale sociale: 110.542,91€, Iscrizione n° 18, delibera Consob n° 19441 - 11/11/2015, Polizza RC professionale a tutela degli investitori, art.7 bis del reg. n° 390738554
©Copyright 2016 - 2021 | Opstart Srl, Equity Crowdfunding Marketplace - Tutti i contenuti sono riservati - design & hosting Easytech Srl
  
Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

 

LAVORA CON NOI - JUNIOR ASSISTANT E BUSINESS DEVELOPER
INVIACI IL TUO CURRICULUM
Logo Opstart Crowdfunding

Se vuoi rimanere informato sulle nostre attività, iscriviti alla nostra Newsletter

"Cliccando Conferma, dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy pubblicata al link e dichiaro altresì di prestare consenso - ex art. 7 Reg.to UE 679/2016 - al trattamento dei miei dati personali per le finalità, ivi specificate, inerenti ad attività di marketing, pubblicitarie o promozionali quali, nello specifico, l'invio di newsletter informative da parte di Opstart S.r.l."

CONFERMA
CrowdListing

Il crowdlisting è il percorso in due fasi, studiato da Opstart per le PMI italiane che intendono accelerare la propria crescita mediante la quotazione delle proprie azioni su uno dei segmenti del mercato regolamentato Euronext, replicando attraverso lo strumento dell'equity crowdfunding, gli effetti di una I.P.O. ma a costi molto più contenuti.

La prima fase del percorso è una normalissima campagna di raccolta in equity crowfunding destinata a finanziare, oltre allo sviluppo imprenditoriale dell'azienda offerente, anche l'avvio della seconda fase di "technical listing o private placement".

Questa seconda fase, coordinata e gestita da un "listing sponsor" accreditato presso Euronext, è finalizzata alla presentazione della domanda di ammissione alla negoziazione delle azioni dell'offerente, su uno dei mercati gestiti da Euronext, previa verifica dei requisiti di adeguatezza alle norme e ai regolamenti del mercato e contestuale approvazione del gestore del mercato.

SCOPRI CROWDLISTING