Detrazioni al 50% per chi investe in Startup e PMI innovative SCOPRI I DETTAGLI DEL DECRETO RILANCIO
Logo Opstart Equiti Crowdfunding
  • Home
  • Equity Crowdfunding
    • IL CROWDFUNDING: significato e tipologie
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Le Società Offerenti
    • Normativa e regolamento Consob
  • Perché scegliere Opstart?
  • Perchè Opstart
    • Servizi Offerti da Opstart
    • Il Nostro Network \ Partner
    • Statistiche
  • Investimenti
  • Investire in equity crowdfunding
  • Investi
    • Informazioni Utili per Investire
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Verifica di appropriatezza MIFID
    • Regime alternativo di intestazione quote 100ter
  • Security Token Offering STO
  • Private Debt & Mini-bond
  • Raccogliere capitali
  • Raccogliere capitali
  • Altri investimenti
    • Crowdbond
    • Crowdarena
    • Crowdre
    • Crowdbase
  • Crowdlisting
  • Il blog
  • Login
26 ottobre 2017

FIGHT EAT CLUB – La startup firma accordo con colosso della produzione artigianale

Dal lancio della campagna, Figth Eat Club si è data da fare, firmando nuovi accordi commerciali con partner pubblicitari e di e-commerce. Gli investitori avranno ancora più di un mese per aderire alla raccolta equity crowdfunding su Opstart…
Gli investitori avranno ancora più di un mese per aderire alla raccolta equity crowdfunding di Fight Eat Club. La campagna su OpStart è stata infatti prorogata fino al 30 novembre 2017. La piattaforma della startup italiana è il primo “web talent” di sfide culinarie a premi tra cuochi amatoriali, una gara con video ricette a confronto. Fight Eat Club, lanciato ufficialmente a luglio 2017, conta già oltre 12 mila follower tra Facebook e Instagram. Per accelerare il proprio sviluppo, la società ha lanciato una raccolta equity crowdfunding sul portale OpStart, con una richiesta iniziale di 50 mila euro, di cui il 54% è già stato raccolto. 
Dal lancio della campagna, la società si è data da fare, firmando nuovi accordi commerciali con partner pubblicitari e di e-commerce, come il gruppo industriale Alluflon. Si tratta di un polo manifatturiero internazionale con siti di produzione in Italia e Germania, con quasi 70 milioni di euro di fatturato e una linea di prodotti famosi per  mantenere l’originale qualità dell’artigianato, per citarne alcune MONETA per l’Italia e BERNDES per la Germania. Alluflon si va ad aggiungere ad altri player come FoodSouvenirs, la linea Diferente di Nano e Cascina Caremma Group.Ricordiamo come Fight Eat Club sia fondato su una comunità di utenti che ha come legame le sfide, le video ricette e il marketplace: così, attraverso la competizione e la curiosità, si solleva l’interesse degli utenti. Si crea uno spazio in cui le piccole realtà di eccellenza del settore Food&Beverage Made in Italy possono fare pubblicità  altamente targettizzata sulla platea dei ‘buongustai’ o foodie.

Qui, le aziende trovano visibilità durante le sfide, le video ricette, gli eventi web o i corsi di cucina. In particolare, i contenuti pubblicitari verranno opportunamente ottimizzati grazie alle informazioni condivise dagli utenti durante l’iscrizione alle sfide o alle loro interazioni. A completare il quadro dell’offerta proposta dal Fight Eat Club, un’App che aiuterà gli utenti a generare contenuti video per il concorso in modo autonomo, guidato, semplice e veloce. In maniera completamente gratuita la piattaforma acquisirà contenuti video immediatamente spendibili sul web.

I grandi player del web seguono da tempo il trend dei contenuti video, sfruttandone la viralità per veicolare messaggi pubblicitari e stimolare gli utenti all’acquisto. Su questa filosofia commerciale giganti come Facebook [FB.O], YouTube e Amazon [AMZM.O] hanno basato la loro economia.

Il fenomeno del video streaming sta infatti rivoluzionando il mondo dei media e della pubblicità online. Ogni giorno 11 miliardi di video vengono realizzati dagli smartphone in tutto il mondo e i filmati online sono diventati una parte fondamentale dell’intrattenimento e dell’informazione. Negli Usa, infatti, la spesa per annunci pubblicitari collegati al video streaming è stata di quasi 10 miliardi di dollari lo scorso anno e potrebbe arrivare quasi a raddoppiare nel 2020, con le proiezioni Nielsen che la vedono a 18 miliardi in quell’anno.

Consulenza finanziaria, startup, venture capital, equity crowdfundingSe gli investimenti pubblicitari nei video crescono ad un alto ritmo, il fatturato dell’e-commerce fa anche meglio. L’e-commerce di prodotti Food&Beverage ha  margini di crescita importanti: nel 2016 la crescita sul 2015 è stata del 30%, per un totale di 575 milioni di euro. Molti piccoli imprenditori del settore alimentare e degli accessori per la cucina sono però poco propensi a mettere i propri prodotti su giganti come Amazon, anche a causa degli alti margini richiesti . A questi piccoli player, che spesso offrono prodotti Made in Italy di alta qualità, Fight Eat Club può fornire visibilità e un’esposizione sul proprio portale di e-commerce. Le aziende italiane del settore sono oltre 61 mila, tutte potenziali inserzioniste. Queste società, con budget bassissimi, possono ottenere contenuti video in cui mostrare e vendere i loro prodotti e servizi, quel native advertising che secondo tutti gli osservatori rappresenta il futuro della pubblicità online.

 
Lo sviluppo del progetto legato al Fight Eat Club richiede risorse sia per l’implementazione della piattaforma che per il marketing. Il frutto della campagna di equity crowdfunding servirà per accelerare lo sviluppo dell’App e a promuovere la diffusione del portale attraverso una campagna di marketing mirata. Oltre il 70% dei capitali raccolti con la campagna su OpStart dovrebbe infatti essere destinato a questi due ambiti. L’obiettivo primario è raggiungere 100 mila utenti entro il gennaio 2018. Il business plan prevede un fatturato 2018 di 760 mila euro, in uno scenario neutrale e reddito operativo già a partire dallo stesso anno.

 

The post FIGHT EAT CLUB – La startup firma accordo con colosso della produzione artigianale appeared first on Websim Action.

Opstart on Twitter Opstart on Facebook Opstart Linkedin Profile Opstart Instagram Profile
About us

Chi Siamo
Servizi Offerti
I nostri Partner
Statistiche
Contatti
Lavora con noi
Press
Investitori

Come investire in equity crowdfunding
Informazioni Utili per Investire
Le Agevolazioni Fiscali
Verifica di appropriatezza MIFID
Intestazione quote
Info utili

FAQ - Domande Frequenti
Il crowdfunding
Le Società Offerenti
Normativa e regolamento Consob
Crowdarena
Crowdlisting
Security Token Offering STO
Private Debt & Mini-bond
Termini d'Uso

Termini e Condizioni
Termini e condizioni Directa SIM
Termini e Condizioni Tinkl
Cookie Law Policy
Privacy Policy
Privacy Newsletter
Policy Conflitto di Interessi
NDA Opstart
Arbitro per le Controversie Finanziarie
Opstart S.r.l., Sede Legale: Largo Adua, 1 24128 Bergamo, P.iva: 04067590168, Capitale sociale: 110.542,91€, Iscrizione n° 18, delibera Consob n° 19441 - 11/11/2015, Polizza RC professionale a tutela degli investitori, art.7 bis del reg. n° 390738554
©Copyright 2016 - 2021 | Opstart Srl, Equity Crowdfunding Marketplace - Tutti i contenuti sono riservati - design & hosting Easytech Srl
  
Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

 

LAVORA CON NOI - JUNIOR ASSISTANT E BUSINESS DEVELOPER
INVIACI IL TUO CURRICULUM
Logo Opstart Crowdfunding

Se vuoi rimanere informato sulle nostre attività, iscriviti alla nostra Newsletter

"Cliccando Conferma, dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy pubblicata al link e dichiaro altresì di prestare consenso - ex art. 7 Reg.to UE 679/2016 - al trattamento dei miei dati personali per le finalità, ivi specificate, inerenti ad attività di marketing, pubblicitarie o promozionali quali, nello specifico, l'invio di newsletter informative da parte di Opstart S.r.l."

CONFERMA
CrowdListing

Il crowdlisting è il percorso in due fasi, studiato da Opstart per le PMI italiane che intendono accelerare la propria crescita mediante la quotazione delle proprie azioni su uno dei segmenti del mercato regolamentato Euronext, replicando attraverso lo strumento dell'equity crowdfunding, gli effetti di una I.P.O. ma a costi molto più contenuti.

La prima fase del percorso è una normalissima campagna di raccolta in equity crowfunding destinata a finanziare, oltre allo sviluppo imprenditoriale dell'azienda offerente, anche l'avvio della seconda fase di "technical listing o private placement".

Questa seconda fase, coordinata e gestita da un "listing sponsor" accreditato presso Euronext, è finalizzata alla presentazione della domanda di ammissione alla negoziazione delle azioni dell'offerente, su uno dei mercati gestiti da Euronext, previa verifica dei requisiti di adeguatezza alle norme e ai regolamenti del mercato e contestuale approvazione del gestore del mercato.

SCOPRI CROWDLISTING