Detrazioni al 50% per chi investe in Startup e PMI innovative SCOPRI I DETTAGLI DEL DECRETO RILANCIO
Logo Opstart Equiti Crowdfunding
  • Home
  • Equity Crowdfunding
    • IL CROWDFUNDING: significato e tipologie
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Le Società Offerenti
    • Normativa e regolamento Consob
  • Chi Siamo
  • Perchè Opstart
    • Servizi Offerti da Opstart
    • Il Nostro Network \ Partner
    • Statistiche
  • Investimenti
  • Come Investire
  • Investi
    • Informazioni Utili per Investire
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Verifica di appropriatezza MIFID
    • Regime alternativo di intestazione quote 100ter
  • Security Token Offering STO
  • Private Debt & Mini-bond
  • Altri investimenti
    • Crowdbond
    • Crowdarena
    • Crowdre
    • Crowdbase
  • Crowdlisting
  • Proponi un Progetto
  • Proponi Un Progetto
  • Vai al Blog
  • Login
18 dicembre 2017

FANTASYTEAM – Overfunding per la startup con 1,5 milioni di potenziali utenti in Italia

La conclusione del periodo di raccolta è lontana ancora più di due settimane, ma la campagna di equity crowdfunding di FANTASYTEAM sul portale Opstart è già da tempo in overfunding. Il target minimo di 200 mila euro è stato superato, grazie all’ingresso di nuovi soci per oltre 214 mila euro. La startup che ha lanciato il portale online, naturale evoluzione del fantacalcio, può ora puntare ad obiettivi ancora più ambiziosi di overfunding.

Il business di FANTASYTEAM sono i Daily Fantasy Sports, un gioco di abilità in cui i partecipanti si sfidano in tornei nei panni di allenatori virtuali di una squadra calcistica (o di basket, o un team di F1 e MotoGP), la cui formazione basata su giocatori reali e sulle loro prestazioni. I partecipanti pagano una quota di iscrizione per partecipare, le stesse quote che andranno a costituire il montepremi in denaro del torneo stesso.

Il mercato potenziale è molto ampio: a partire dai quasi 5 milioni di italiani che partecipano ad una lega di fantacalcio nel nostro Paese. La platea dei giocatori online italiani conta su 600 mila ‘utenti’ unici al mese e oltre 1,5 milioni l’anno, con una spesa media mensile (in commissioni, non importi giocati) di 50 euro. Il settore italiano dei giochi online è quindi molto matura, ma non vede evoluzioni significative di prodotto dal 2010, quando furono introdotti i casinò online. Il giro d’affari complessivo, in crescita costante anno per anno, nel 2017 si avvia a superare quota un miliardo di euro, +15% sul 2016.

I DFS hanno tutte le carte in regola per ritagliarsi una fetta di questa torta sempre più grande anno dopo anno, in modo simile a quanto fatto negli USA, dove in pochi anni sono arrivati a valere 700 milioni di dollari di fatturato nel 2015, dove sono associati a tutti gli sport americani, primo tra tutti il Football. Grazie alla presenza di partite in tutto il mondo quasi ogni giorno della settimana (e dell’anno), le potenzialità dei DFS sono importanti. Senza dimenticare un quadro normativo già ben definito, quello del Decreto Bersani del 2006, secondo il quale si inseriscono nella categoria degli Skill Games, e in quella dei giochi d’azzardo. A regime, il settore potrebbe arrivare a valore 100 milioni di euro di ricavi potenziali solo in Italia.

Un percorso simile è stato fatto nello scorso decennio con il poker online. Prima percepito solo come il classico poker italiano (4-5 persone attorno ad un tavolo, intente a giocare forti cifre), oggi è un vero sport, nella sua variante Texas  Hold’Em, con tornei online a cui si può accedere con quote fisse molto basse e vincere un montepremi elevato composto dalle centinaia di partecipanti.

L’obiettivo di FANTASYTEAM è quello di consolidare il proprio posizionamento di primo player in Italia in questo settore dalle forti potenzialità, investendo in marketing per allargare la platea dei giocatori e la visibilità del brand. All’inizio della raccolta, la piattaforma poteva già contare oltre 7000 utenti registrati, 3600 depositi, di cui quasi 1500 depositanti unici. Il target è quello di arrivare, investendo le risorse raccolte con l’equity crowdfunding a una comunità di 100 mila utenti attivi nel terzo trimestre 2018. Nel lungo periodo, grazie al suo posizionamento iniziale di pioniere del settore, la startup punta ad aggiudicarsi una quota di mercato del 30%.

Il modello di business della startup prevede due canali di raccolta dei ricavi, il più classico e semplice Business-to-customer e un progetto Business-toBusiness. Nel primo caso il meccanismo è semplice e già collaudato: per ogni euro pagato dagli utenti per iscriversi ai tornei di FANTASYTEAM, 80 centesimi vanno a comporre il montepremi finale, 4 coprono i costi fiscali e 16 costituiscono i ricavi del portale. Il canale B2B prevede inoltre diversi tipi di partnership con altri partner operatori di gioco REAL MONEY.

The post FANTASYTEAM – Overfunding per la startup con 1,5 milioni di potenziali utenti in Italia appeared first on Websim Action.

Opstart on Twitter Opstart on Facebook Opstart Linkedin Profile Opstart Instagram Profile
About us

Chi Siamo
Servizi Offerti
I nostri Partner
Statistiche
Contatti
Lavora con noi
Press
Investitori

Come investire in equity crowdfunding
Informazioni Utili per Investire
Le Agevolazioni Fiscali
Verifica di appropriatezza MIFID
Intestazione quote
Info utili

FAQ - Domande Frequenti
Il crowdfunding
Le Società Offerenti
Normativa e regolamento Consob
Crowdarena
Crowdlisting
Security Token Offering STO
Private Debt & Mini-bond
Termini d'Uso

Termini e Condizioni
Termini e condizioni Directa SIM
Termini e Condizioni Tinkl
Cookie Law Policy
Privacy Policy
Privacy Newsletter
Policy Conflitto di Interessi
NDA Opstart
Arbitro per le Controversie Finanziarie
Opstart S.r.l., Sede Legale: Largo Adua, 1 24128 Bergamo, P.iva: 04067590168, Capitale sociale: 110.542,91€, Iscrizione n° 18, delibera Consob n° 19441 - 11/11/2015, Polizza RC professionale a tutela degli investitori, art.7 bis del reg. n° 390738554
©Copyright 2016 - 2021 | Opstart Srl, Equity Crowdfunding Marketplace - Tutti i contenuti sono riservati - design & hosting Easytech Srl
  
Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

 

LAVORA CON NOI - JUNIOR ASSISTANT E BUSINESS DEVELOPER
INVIACI IL TUO CURRICULUM
Logo Opstart Crowdfunding

Se vuoi rimanere informato sulle nostre attività, iscriviti alla nostra Newsletter

"Cliccando Conferma, dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy pubblicata al link e dichiaro altresì di prestare consenso - ex art. 7 Reg.to UE 679/2016 - al trattamento dei miei dati personali per le finalità, ivi specificate, inerenti ad attività di marketing, pubblicitarie o promozionali quali, nello specifico, l'invio di newsletter informative da parte di Opstart S.r.l."

CONFERMA
CrowdListing

Il crowdlisting è il percorso in due fasi, studiato da Opstart per le PMI italiane che intendono accelerare la propria crescita mediante la quotazione delle proprie azioni su uno dei segmenti del mercato regolamentato Euronext, replicando attraverso lo strumento dell'equity crowdfunding, gli effetti di una I.P.O. ma a costi molto più contenuti.

La prima fase del percorso è una normalissima campagna di raccolta in equity crowfunding destinata a finanziare, oltre allo sviluppo imprenditoriale dell'azienda offerente, anche l'avvio della seconda fase di "technical listing o private placement".

Questa seconda fase, coordinata e gestita da un "listing sponsor" accreditato presso Euronext, è finalizzata alla presentazione della domanda di ammissione alla negoziazione delle azioni dell'offerente, su uno dei mercati gestiti da Euronext, previa verifica dei requisiti di adeguatezza alle norme e ai regolamenti del mercato e contestuale approvazione del gestore del mercato.

SCOPRI CROWDLISTING