Detrazioni al 50% per chi investe in Startup e PMI innovative SCOPRI I DETTAGLI DEL DECRETO RILANCIO
Logo Opstart Equiti Crowdfunding
  • Home
  • Equity Crowdfunding
    • IL CROWDFUNDING: significato e tipologie
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Le Società Offerenti
    • Normativa e regolamento Consob
  • Perché scegliere Opstart?
  • Perchè Opstart
    • Servizi Offerti da Opstart
    • Il Nostro Network \ Partner
    • Statistiche
  • Investimenti
  • Investire in equity crowdfunding
  • Investi
    • Informazioni Utili per Investire
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Verifica di appropriatezza MIFID
    • Regime alternativo di intestazione quote 100ter
  • Security Token Offering STO
  • Private Debt & Mini-bond
  • Raccogliere capitali
  • Raccogliere capitali
  • Altri investimenti
    • Crowdbond
    • Crowdarena
    • Crowdre
    • Crowdbase
  • Crowdlisting
  • Il blog
  • Login
23 novembre 2017

FANTASYTEAM – Il fantacalcio diventa una startup

La startup FANTASYTEAM ha lanciato un portale online che è la naturale evoluzione del fantacalcio.
Il Fantacalcio è uno dei giochi più popolari d’Italia: si calcola che circa 4-5 milioni di persone partecipino ad una lega. Una platea importante, che si traduce in un mercato potenziale molto interessante. FANTASYTEAM ha lanciato un portale online che è la naturale evoluzione del fantacalcio. Si tratta dei Daily Fantasy Sport, un gioco di abilità in cui i partecipanti, allenatori virtuali di una squadra calcistica (o di basket, o un team di F1 e MotoGP), partecipando ad un torneo per il quale compongono la propria formazione basata su giocatori reali. I partecipanti pagano una quota di iscrizione per partecipare, le stesse quote che andranno a costituire il montepremi in denaro del torneo stesso.

I DFS presentano diversi elementi di evoluzione rispetto alle varie incarnazioni di Fantacalcio, FantaBasket, ecc. Il portale di FANTASYTEAM permette di giocare contro migliaia di avversari e ogni giorno, non solo in occasione delle giornate del campionato di Serie A, approfittando delle altre competizioni. Inoltre i giocatori possono cambiare formazione e giocatori per ogni tornei: ad esempio una squadra per gli anticipi di serie A, una il mercoledì di Champions, un’altra per le amichevoli delle nazionali, ogni volta tutte nuove senza legami ad una rosa fissa. Un altro elemento di miglioramento, rispetto al tradizionale fantacalcio, è nei punteggi: tramite un provider di dati in tempo reale, ad ogni giocatore viene assegnato uno score sulla base delle sue statistiche in campo, senza la soggettività dei voti di un giornalista.

Il modello dei Daily Fantasy Sports è attivo ormai da diversi anni sul mercato USA (basati sul football americano), da sempre precursore in questi settori ed è arrivato a registrare un fatturato di 700 milioni di euro nel 2015. L’obiettivo è replicare il successo di questo modello anche in Italia, dove ci sono ampi margini di crescita, visto che l’offerta di giochi a premi online è ad oggi sostanzialmente limitata a giochi d’azzardo tradizionali come poker, casinò e scommesse. La base clienti, se si guarda a chi già oggi partecipa al fantacalcio, è importante e il settore dei giochi online ha registrato nel 2016 un fatturato di 1,03 miliardi di euro, il 15% in più di un anno prima, e ad oggi è dominato da Casinò Games e scommesse sportive. FANTASYTEAM vuole riempire lo spazio che resta nel settore, che dal 2010 non vede innovazioni di rilievo e le sue caratteristiche lo propongono come alternativa perfetta alle scommesse sportive. Gli utenti non giocano contro un banco ma tra di loro, incentivano la dimensione sociale e la componente ‘abilità’ riveste un ruolo più rilevante rispetto a quella ‘fortuna’ dei giochi d’azzardo come scommesse, poker e casinò online. Elemento importante, i DFS operano in un contesto normativo già ben definito, quello del Decreto Bersani del 2006, secondo il quale si inseriscono nella categoria degli Skill Games, non dei giochi d’azzardo.

Un percorso simile è quello fatto, con le differenze del caso, dal poker. Quello che fino ad una decina di anni fa era percepito solo come il classico poker italiano: 4-5 persone attorno ad un tavolo, intente a giocare forti cifre, oggi è uno vero sport, nella sua variante Texas  Hold’Em, con tornei online a cui si può accedere con quote fisse molto basse e vincere un montepremi elevato composto dalle centinaia di partecipanti.
Il modello di business di FANTASYTEAM è basato su due canali, B2C e B2B. Il primo è il più immediato: per ogni euro pagato dagli utenti per iscriversi ai tornei di Fantasy Football, NBA o F1, 80 centesimi vanno a comporre il montepremi finale, 4 coprono i costi fiscali e 16 costituiscono i ricavi del portale Fantasy Team. Il canale B2B prevede inoltre diversi tipi di partnership con altri partner operatori di gioco REAL MONEY. Il business plan vede un fatturato di 2 milioni di euro nel 2018 e il break-even operativo l’anno successivo.
Per accelerare il suo sviluppo e diventare il leader di questo settore nascente e dalle grandi opportunità, Fantasy Team ha lanciato la sua campagna di equity crowdfunding sul portale OpStart, con un target minimo di 200mila euro. In caso di successo, le risorse raccolte da FANTASYTEAM saranno  investite principalmente in marketing e comunicazione,  non solo sui media digitali, ma anche su quelli tradizionali. Secondo il management della startup, il target client è ancora fruitore di media tradizionali, come radio, TV e stampa,  per seguire lo sport, il calcio in particolare. Inoltre i canali più tradizionali dispongono tuttora di una autorevolezza di cui il pubblico si fida.

The post FANTASYTEAM – Il fantacalcio diventa una startup appeared first on Websim Action.

Opstart on Twitter Opstart on Facebook Opstart Linkedin Profile Opstart Instagram Profile
About us

Chi Siamo
Servizi Offerti
I nostri Partner
Statistiche
Contatti
Lavora con noi
Press
Investitori

Come investire in equity crowdfunding
Informazioni Utili per Investire
Le Agevolazioni Fiscali
Verifica di appropriatezza MIFID
Intestazione quote
Info utili

FAQ - Domande Frequenti
Il crowdfunding
Le Società Offerenti
Normativa e regolamento Consob
Crowdarena
Crowdlisting
Security Token Offering STO
Private Debt & Mini-bond
Termini d'Uso

Termini e Condizioni
Termini e condizioni Directa SIM
Termini e Condizioni Tinkl
Cookie Law Policy
Privacy Policy
Privacy Newsletter
Policy Conflitto di Interessi
NDA Opstart
Arbitro per le Controversie Finanziarie
Opstart S.r.l., Sede Legale: Largo Adua, 1 24128 Bergamo, P.iva: 04067590168, Capitale sociale: 110.542,91€, Iscrizione n° 18, delibera Consob n° 19441 - 11/11/2015, Polizza RC professionale a tutela degli investitori, art.7 bis del reg. n° 390738554
©Copyright 2016 - 2021 | Opstart Srl, Equity Crowdfunding Marketplace - Tutti i contenuti sono riservati - design & hosting Easytech Srl
  
Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

 

LAVORA CON NOI - JUNIOR ASSISTANT E BUSINESS DEVELOPER
INVIACI IL TUO CURRICULUM
Logo Opstart Crowdfunding

Se vuoi rimanere informato sulle nostre attività, iscriviti alla nostra Newsletter

"Cliccando Conferma, dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy pubblicata al link e dichiaro altresì di prestare consenso - ex art. 7 Reg.to UE 679/2016 - al trattamento dei miei dati personali per le finalità, ivi specificate, inerenti ad attività di marketing, pubblicitarie o promozionali quali, nello specifico, l'invio di newsletter informative da parte di Opstart S.r.l."

CONFERMA
CrowdListing

Il crowdlisting è il percorso in due fasi, studiato da Opstart per le PMI italiane che intendono accelerare la propria crescita mediante la quotazione delle proprie azioni su uno dei segmenti del mercato regolamentato Euronext, replicando attraverso lo strumento dell'equity crowdfunding, gli effetti di una I.P.O. ma a costi molto più contenuti.

La prima fase del percorso è una normalissima campagna di raccolta in equity crowfunding destinata a finanziare, oltre allo sviluppo imprenditoriale dell'azienda offerente, anche l'avvio della seconda fase di "technical listing o private placement".

Questa seconda fase, coordinata e gestita da un "listing sponsor" accreditato presso Euronext, è finalizzata alla presentazione della domanda di ammissione alla negoziazione delle azioni dell'offerente, su uno dei mercati gestiti da Euronext, previa verifica dei requisiti di adeguatezza alle norme e ai regolamenti del mercato e contestuale approvazione del gestore del mercato.

SCOPRI CROWDLISTING