Detrazioni al 50% per chi investe in Startup e PMI innovative SCOPRI I DETTAGLI DEL DECRETO RILANCIO
Logo Opstart Equiti Crowdfunding
  • Home
  • Equity Crowdfunding
    • IL CROWDFUNDING: significato e tipologie
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Le Società Offerenti
    • Normativa e regolamento Consob
  • Perché scegliere Opstart?
  • Perchè Opstart
    • Servizi Offerti da Opstart
    • Il Nostro Network \ Partner
    • Statistiche
  • Investimenti
  • Investire in equity crowdfunding
  • Investi
    • Informazioni Utili per Investire
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Verifica di appropriatezza MIFID
    • Regime alternativo di intestazione quote 100ter
  • Security Token Offering STO
  • Private Debt & Mini-bond
  • Raccogliere capitali
  • Raccogliere capitali
  • Altri investimenti
    • Crowdbond
    • Crowdarena
    • Crowdre
    • Crowdbase
  • Crowdlisting
  • Il blog
  • Login
12 aprile 2018

ENOLÒ – Il portale del vino che fa incontrare produttori e rivenditori

La startup, nata nella zona del cratere sismico aquilano, integra servizi di logistica, marketing e comunicazione.

“Un progetto ampio che va dalla porta della cantina al tavolo del ristorante”. Così Gambero Rosso ha definito Enolò, la startup che punta su un nuovo modello di business B2B nella distribuzione dei vini. L’idea base è semplice: integrare diverse tipologie di servizi (logistica, marketing e comunicazione) per semplificare e ottimizzare i rapporti tra i produttori e i rivenditori come bar, ristoranti ed enoteche.

“Il progetto deriva da un mix di esperienze legate a settori come la logistica e il beverage di cui mi sono occupato, e dalla conoscenza in campo digitale dove, insieme al mio gruppo, lavoro da almeno 20 anni per la realizzazione di sistemi innovativi”, spiega Stefano Baldi, uno dei fondatori della società.

Il produttore che si affida alla startup ha a disposizione un sistema integrato basato prevalentemente su due piattaforme: www.enolo.it e www.cartadeivini.wine. Sulla prima, una redazione produce contenuti originali legati al mondo del vino; una volta che un prodotto trova spazio su enolo.it viene indicizzato da Google nel giro di 24 ore e poi compare tra la prima e la terza pagina del motore di ricerca.

Cartadeivini.wine, invece, è la web app con i servizi per far incontrare produttori e rivenditori. Sulla piattaforma è possibile pubblicare il catalogo dei propri vini e la storia della cantina, configurare le condizioni di vendita, nonché gestire e monitorare la pubblicizzazione del marchio sui social. Cartadeivini.wine, inoltre, gestisce le fatture automaticamente ed è integrato con il sistema per le transazioni online.

Per sviluppare il proprio business, dopo la fase di prova, Enolò ha deciso di lanciare una campagna di equity crowdfunding sul portale opstart.it.L’obbiettivo è fissato a 80 mila euro e il 58% del capitale è già stato raccolto (47 mila euro).  Per investimenti superiori ai 10 mila euro verranno assegnate quote di tipo “A” con diritto di voto annesso. I finanziamenti saranno così distribuiti: 50% per attività di marketing e sale, 40% per la logistica e 10% per sviluppare nuove funzionalità della piattaforma.

Importante sarà l’investimento nel magazzino dove verranno depositati i vini per poi essere distribuiti. “Noi non compriamo e non rivendiamo il prodotto – precisa Baldi – i vini rimangono di proprietà dei produttori che li depositano dentro l’hub logistico da dove seguono processi di distribuzione molto brevi”. Secondo il fondatore: “Il prezzo è conveniente perché il prodotto viene comprato direttamente dalla cantina e nello stesso tempo su questi processi si crea un’attività di comunicazione”.

Per usufruire dell’offerta di Enolò, il produttore sottoscrive un canone annuo e paga i servizi eseguiti, come quelli legati alla logistica. “Abbiamo inoltre messo a disposizione un servizio di crm (customer relationship management, ndr) – aggiunge Baldi – per promuovere presso i dealer l’acquisto dei vini che sono nel catalogo”.

Il settore vinicolo, su cui ha deciso di scommettere la startup, è una delle eccellenze dell’economia italiana. Secondo i dati in possesso di Enolò, sono oltre 500 mila i rivenditori tra ristoranti, bar, catering e altri esercizi. E solo nel 2016 sono state commercializzate 850 milioni di bottiglie provenienti da circa 50 mila produttori.è nata nel territorio del cratere sismico aquilano e si propone anche come la testimonianza che si possa fare impresa partendo da un’idea innovativa in territori disagiati e in tempi difficili. E l’ambizione della startup non si ferma qui. Nei prossimi tre anni, infatti, l’obbiettivo è di diventare il punto di riferimento per i professionisti del settore vinicolo. E, infine, è pronto un piano diviso in tre fasi: diffondere il servizio a livello nazionale; estendere poi l’offerta in altri settori affini come la birra, gli alimenti e le bevande. Infine, si punterà a espandere l’attività anche oltre i confini nazionali.

Tra i riconoscimenti ottenuti da Enolò ci sono il “QIP” di Confindustra Comitato Abruzzo per lo sviluppo delle zone terremotate, e “Smart&Start” di Invitalia per la promozione di startup innovative.

www.websim.it

www.websimaction.it

 

The post ENOLÒ – Il portale del vino che fa incontrare produttori e rivenditori appeared first on Websim Action.

Opstart on Twitter Opstart on Facebook Opstart Linkedin Profile Opstart Instagram Profile
About us

Chi Siamo
Servizi Offerti
I nostri Partner
Statistiche
Contatti
Lavora con noi
Press
Investitori

Come investire in equity crowdfunding
Informazioni Utili per Investire
Le Agevolazioni Fiscali
Verifica di appropriatezza MIFID
Intestazione quote
Info utili

FAQ - Domande Frequenti
Il crowdfunding
Le Società Offerenti
Normativa e regolamento Consob
Crowdarena
Crowdlisting
Security Token Offering STO
Private Debt & Mini-bond
Termini d'Uso

Termini e Condizioni
Termini e condizioni Directa SIM
Termini e Condizioni Tinkl
Cookie Law Policy
Privacy Policy
Privacy Newsletter
Policy Conflitto di Interessi
NDA Opstart
Arbitro per le Controversie Finanziarie
Opstart S.r.l., Sede Legale: Largo Adua, 1 24128 Bergamo, P.iva: 04067590168, Capitale sociale: 110.542,91€, Iscrizione n° 18, delibera Consob n° 19441 - 11/11/2015, Polizza RC professionale a tutela degli investitori, art.7 bis del reg. n° 390738554
©Copyright 2016 - 2021 | Opstart Srl, Equity Crowdfunding Marketplace - Tutti i contenuti sono riservati - design & hosting Easytech Srl
  
Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

 

LAVORA CON NOI - JUNIOR ASSISTANT E BUSINESS DEVELOPER
INVIACI IL TUO CURRICULUM
Logo Opstart Crowdfunding

Se vuoi rimanere informato sulle nostre attività, iscriviti alla nostra Newsletter

"Cliccando Conferma, dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy pubblicata al link e dichiaro altresì di prestare consenso - ex art. 7 Reg.to UE 679/2016 - al trattamento dei miei dati personali per le finalità, ivi specificate, inerenti ad attività di marketing, pubblicitarie o promozionali quali, nello specifico, l'invio di newsletter informative da parte di Opstart S.r.l."

CONFERMA
CrowdListing

Il crowdlisting è il percorso in due fasi, studiato da Opstart per le PMI italiane che intendono accelerare la propria crescita mediante la quotazione delle proprie azioni su uno dei segmenti del mercato regolamentato Euronext, replicando attraverso lo strumento dell'equity crowdfunding, gli effetti di una I.P.O. ma a costi molto più contenuti.

La prima fase del percorso è una normalissima campagna di raccolta in equity crowfunding destinata a finanziare, oltre allo sviluppo imprenditoriale dell'azienda offerente, anche l'avvio della seconda fase di "technical listing o private placement".

Questa seconda fase, coordinata e gestita da un "listing sponsor" accreditato presso Euronext, è finalizzata alla presentazione della domanda di ammissione alla negoziazione delle azioni dell'offerente, su uno dei mercati gestiti da Euronext, previa verifica dei requisiti di adeguatezza alle norme e ai regolamenti del mercato e contestuale approvazione del gestore del mercato.

SCOPRI CROWDLISTING