Detrazioni al 50% per chi investe in Startup e PMI innovative SCOPRI I DETTAGLI DEL DECRETO RILANCIO
Logo Opstart Equiti Crowdfunding
  • Home
  • Equity Crowdfunding
    • IL CROWDFUNDING: significato e tipologie
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Le Società Offerenti
    • Normativa e regolamento Consob
  • Chi Siamo
  • Perchè Opstart
    • Servizi Offerti da Opstart
    • Il Nostro Network \ Partner
    • Statistiche
  • Investimenti
  • Come Investire
  • Investi
    • Informazioni Utili per Investire
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Verifica di appropriatezza MIFID
    • Regime alternativo di intestazione quote 100ter
  • Security Token Offering STO
  • Private Debt & Mini-bond
  • Altri investimenti
    • Crowdbond
    • Crowdarena
    • Crowdre
    • Crowdbase
  • Crowdlisting
  • Proponi un Progetto
  • Proponi Un Progetto
  • Vai al Blog
  • Login
02 maggio 2018

EATINTIME – Sbanca tra gli investitori e ora punta a raccogliere 150 mila euro

Eatintime, la realtà che sta rivoluzionando e digitalizzando il mondo della ristorazione, sbanca tra gli investitori e supera l’obbiettivo minimo di raccolta (100 mila euro) della sua campagna di equity crowdfunding avviata su opstart.it. dopo circa un mese dal lancio. La raccolta di capitale è ora in overfunding e la startup punta alla soglia massima di 150 mila euro.

Secondo Pierluigi Coppola, amministratore delegato della startup torinese, “il food delivery in Italia rappresenta un mercato in costante espansione, con ampi margini di crescita (+29% nel 2016) ed Eatintime è l’unico servizio che permette di accedere a più funzionalità da un’unica piattaforma”.

“Uno dei nostri punti di forza – prosegue Coppola – è stata la scelta di rivolgerci anche agli utenti scarsamente digitalizzati, che rappresentano il 95% degli ordini a domicilio, mentre i colossi del food delivery si contendono il mercato dell’ordinazione digitale del cibo, ovvero il 5%. Il nostro progetto è in forte espansione, con una crescita degli ordini e dei ricavi in costante aumento: nel primo trimestre 2018, con più di 12 mila ordini, le sole città di Torino e Perugia hanno generato un fatturato di circa 72 mila euro (130 mila euro nel 2017): una crescita del 50% rispetto al quarto trimestre 2017 e superiore del 55% rispetto alle previsioni del business plan. Ad oggi, Eatintime ha oltre 10 mila utenti”.

Questi risultati sono stati raggiunti in poco più di due anni di vita, considerando che la società è stata fondata nel 2016 da Paolo Avantaggiato. L’idea era tuttavia nata nel 2015, pensando ai ristoratori stufi delle “multinazionali che entrano in punta di piedi e poi impongono le loro condizioni ai locali, dicendo quello che bisogna fare e come lo si deve fare”, racconta Pierluigi Coppola.

Con i fondi raccolti dalla campagna di equity crowdfunding, la startup punta a una rapida diffusione su tutto il territorio nazionale grazie al modello del franchising, al potenziamento della propria presenza nei territori già presidiati, all’ottimizzazione e allo sviluppo dell’infrastruttura tecnologica investendo in attività di ricerca. Una parte dei soldi raccolti, inoltre, servirà per avviare delle campagne di marketing.

Tra i punti di forza della startup c’è l’innovativa piattaforma per la gestione dei vari servizi sviluppata internamente.

Eatintime mette infatti a disposizione dei ristoratori una tecnologia integrabile con i software gestionali (per la contabilità, il magazzino ecc.) delle attività: in questo modo è possibile usufruire di tutte le funzionalità attraverso un unico dispositivo (come un tablet).

Il ristoratore, inoltre, potrà anche gestire gli incassi sia online che offline a seconda delle sue preferenze. I gestori di ristoranti, bar, enoteche, insomma, hanno la possibilità di diventare dei veri e propri partner di Eatintime, aumentando così la propria visibilità e avendo a disposizione dei servizi personalizzati.

Il consumatore finale, invece, ha a disposizione una piattaforma digitale che gli permette di accedere ai servizi di prenotazione del tavolo, d’asporto o di ordinazione a domicilio. Infine, sempre seguendo la strategia dei servizi integrati, l’azienda offre sia il pagamento in contanti che con metodi digitali, come l’utilizzo della piattaforma Satispay.

Eatintime, ad oggi, è presente in Piemonte, a Perugia e nella Provincia di Milano (Melzo, Pioltello, Rodano, Cernusco sul Naviglio, Segrate, Gallarate, Busto Arsizio, Castellanza, Legnano). Inoltre sono state avviate trattative per espandersi nelle provincie di Varese, Monza-Brianza, Roma e Bari.

The post EATINTIME – Sbanca tra gli investitori e ora punta a raccogliere 150 mila euro appeared first on Websim Action.

Opstart on Twitter Opstart on Facebook Opstart Linkedin Profile Opstart Instagram Profile
About us

Chi Siamo
Servizi Offerti
I nostri Partner
Statistiche
Contatti
Lavora con noi
Press
Investitori

Come investire in equity crowdfunding
Informazioni Utili per Investire
Le Agevolazioni Fiscali
Verifica di appropriatezza MIFID
Intestazione quote
Info utili

FAQ - Domande Frequenti
Il crowdfunding
Le Società Offerenti
Normativa e regolamento Consob
Crowdarena
Crowdlisting
Security Token Offering STO
Private Debt & Mini-bond
Termini d'Uso

Termini e Condizioni
Termini e condizioni Directa SIM
Termini e Condizioni Tinkl
Cookie Law Policy
Privacy Policy
Privacy Newsletter
Policy Conflitto di Interessi
NDA Opstart
Arbitro per le Controversie Finanziarie
Opstart S.r.l., Sede Legale: Largo Adua, 1 24128 Bergamo, P.iva: 04067590168, Capitale sociale: 110.542,91€, Iscrizione n° 18, delibera Consob n° 19441 - 11/11/2015, Polizza RC professionale a tutela degli investitori, art.7 bis del reg. n° 390738554
©Copyright 2016 - 2021 | Opstart Srl, Equity Crowdfunding Marketplace - Tutti i contenuti sono riservati - design & hosting Easytech Srl
  
Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

 

LAVORA CON NOI - JUNIOR ASSISTANT E BUSINESS DEVELOPER
INVIACI IL TUO CURRICULUM
Logo Opstart Crowdfunding

Se vuoi rimanere informato sulle nostre attività, iscriviti alla nostra Newsletter

"Cliccando Conferma, dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy pubblicata al link e dichiaro altresì di prestare consenso - ex art. 7 Reg.to UE 679/2016 - al trattamento dei miei dati personali per le finalità, ivi specificate, inerenti ad attività di marketing, pubblicitarie o promozionali quali, nello specifico, l'invio di newsletter informative da parte di Opstart S.r.l."

CONFERMA
CrowdListing

Il crowdlisting è il percorso in due fasi, studiato da Opstart per le PMI italiane che intendono accelerare la propria crescita mediante la quotazione delle proprie azioni su uno dei segmenti del mercato regolamentato Euronext, replicando attraverso lo strumento dell'equity crowdfunding, gli effetti di una I.P.O. ma a costi molto più contenuti.

La prima fase del percorso è una normalissima campagna di raccolta in equity crowfunding destinata a finanziare, oltre allo sviluppo imprenditoriale dell'azienda offerente, anche l'avvio della seconda fase di "technical listing o private placement".

Questa seconda fase, coordinata e gestita da un "listing sponsor" accreditato presso Euronext, è finalizzata alla presentazione della domanda di ammissione alla negoziazione delle azioni dell'offerente, su uno dei mercati gestiti da Euronext, previa verifica dei requisiti di adeguatezza alle norme e ai regolamenti del mercato e contestuale approvazione del gestore del mercato.

SCOPRI CROWDLISTING