Detrazioni al 50% per chi investe in Startup e PMI innovative SCOPRI I DETTAGLI DEL DECRETO RILANCIO
Logo Opstart Equiti Crowdfunding
  • Home
  • Equity Crowdfunding
    • IL CROWDFUNDING: significato e tipologie
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Le Società Offerenti
    • Normativa e regolamento Consob
  • Perché scegliere Opstart?
  • Perchè Opstart
    • Servizi Offerti da Opstart
    • Il Nostro Network \ Partner
    • Statistiche
  • Investimenti
  • Investire in equity crowdfunding
  • Investi
    • Informazioni Utili per Investire
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Verifica di appropriatezza MIFID
    • Regime alternativo di intestazione quote 100ter
  • Security Token Offering STO
  • Private Debt & Mini-bond
  • Raccogliere capitali
  • Raccogliere capitali
  • Altri investimenti
    • Crowdbond
    • Crowdarena
    • Crowdre
    • Crowdbase
  • Crowdlisting
  • Il blog
  • Login
01 novembre 2017

DROPTO – Ultimi giorni di raccolta equity crowdfunding per la realtà aumentata italiana

Ultimi giorni di campagna equity crowdfunding su Opstart per DropTO, il social network italiano fondato sulle opportunità della realtà aumentata. La startup italiana sta portando a termine la sua seconda raccolta con un overfunding di quasi il 150% e gli aspiranti soci avranno tempo fino all’8 novembre per investire. La prima campagna, condotta durante l’estate sempre su Opstart, ha raccolto in sole due settimane 150 mila euro, rispetto ad un target iniziale di 105 mila.
Il progetto di DropTO è un tipo inedito di social network, basato sulla condivisione di contenuti multimediali geolocalizzati e fruibili grazie alla realtà aumentata. L’App, attualmente nella fase pre-beta, permetterà agli utenti di condividere foto e video, collegandoli al luogo in cui sono stati realizzati.  Nel momento in cui la fotocamera di uno smartphone inquadra un luogo, come Galleria Vittorio Emanuele a Milano, sotto forma di goccia, o ‘Drop’, si potranno visualizzare i contenuti realizzati e lasciati lì dagli altri utenti del social. Si creeranno veri giacimenti di emozioni, esperienze e contenuti, tra luoghi artistici, naturalistici oppure tra locali, discoteche e concerti.
Le ultime notizie mostrano come i colossi di internet siano sempre a caccia di nuove realtà da acquisire, dietro consistenti pagamenti, sia questo per arricchire la loro offerta, per assicurarsi nuove competenze o semplicemente per mantenere la propria posizione in cima alla piramide. La striscia di acquisizioni di Facebook [FB.O] è la più conosciuta. Mark Zuckerberg si è dapprima aggiudicato nel 2012 per un miliardo di dollari il social Instagram e ha più volte cercato, senza successo, di mettere le mani sul rivale Snapchat con offerte a nove zeri. Sebbene dopo i giganteschi takeover di WhatsApp e Oculus VR non ci siano più stati colpi miliardari, solo nel 2017 Facebook ha acquisito le startup Ozlo, Source3, Fayteq e, solo pochi giorni fa, il social media tbh, per una cifra secondo indiscrezioni vicina ai 100 milioni di dollari. Nel 2016 il social network ha portato a termine non meno di sette operazioni di acquisizioni nel campo della realtà aumentata.
Quest’ultima, vera pietra angolare del progetto di DropTO, è uno dei temi più caldi nel settore tecnologico odierno: Magic Leap, una delle società più promettenti nel campo della AR (Augmented Reality), ha ricevuto finanziamento milionari da Google [GOOGL.O] e Alibaba [BABA.N] e meno di due settimane fa ha raccolto 502 milioni di dollari da vari investitori. Il mercato della realtà aumentata e virtuale, dovrebbe raggiungere un valore di 160 miliardi di dollari a livello mondiale nel 2022 e nessuno dei grandi player di Internet vuole restare indietro. Apple [AAPL.O] ha dichiarato, nella sua annuale WorldWide Developers Conference, che dedicherà sempre più sforzi e risorse alle app di AR per i suoi iPhone. Una dichiarazione arrivata dopo diversi fatti in tal senso: negli anni Cupertino ha infatti acquisito numerose società di Realtà Virtuale o Aumentata: Emotient, RealFace, Faceshift, FlyBy Media e Metaio.
Le potenzialità del settore calzano a pennello con il concreto business plan di DropTO. La società torinese non punta a crescere all’infinito, ma ad una exit, con la cessione della struttura ad un grande player del settore, una volta raggiunta una base di clienti sufficiente. Lo sviluppo dell’app, attualmente in corso, richiede ovviamente capitali e la strada dell’equity crowdfunding è stata scelta dalla società per accelerare il percorso. I capitali raccolti su Opstart, secondo il business plan, verranno impiegati inizialmente per proseguire lo sviluppo dell’App raccogliere i risultati del Beta testing. In seguito le risorse serviranno per lanciare un’importante campagna di marketing mirata a pubblicizzare DropTO per acquisire utenti nell’area di San Francisco e della Silicon Valley a partire, secondo i piani, da febbraio. Il mercato americano è stato scelto da DropTO in quanto più facilmente scalabile e aperto ai nuovi modelli di app e social network.
Nel suo percorso di sviluppo ed espansione, DropTO è affiancata dal partner Ulixe Group, società italiana del settore IT, attiva da oltre 15 anni, con 260 dipendenti e 4 sedi tra Europa e Stati Uniti. Ulixe ha già portato ad un successo da più di 15 milioni di utenti Lumyer, app di fotoritocchi che si è guadagnata le attenzioni e un investimento di Plug &Play, business accelerator della Silicon Valley.
www.websim.it
www.websimaction.it

 

The post DROPTO – Ultimi giorni di raccolta equity crowdfunding per la realtà aumentata italiana appeared first on Websim Action.

Opstart on Twitter Opstart on Facebook Opstart Linkedin Profile Opstart Instagram Profile
About us

Chi Siamo
Servizi Offerti
I nostri Partner
Statistiche
Contatti
Lavora con noi
Press
Investitori

Come investire in equity crowdfunding
Informazioni Utili per Investire
Le Agevolazioni Fiscali
Verifica di appropriatezza MIFID
Intestazione quote
Info utili

FAQ - Domande Frequenti
Il crowdfunding
Le Società Offerenti
Normativa e regolamento Consob
Crowdarena
Crowdlisting
Security Token Offering STO
Private Debt & Mini-bond
Termini d'Uso

Termini e Condizioni
Termini e condizioni Directa SIM
Termini e Condizioni Tinkl
Cookie Law Policy
Privacy Policy
Privacy Newsletter
Policy Conflitto di Interessi
NDA Opstart
Arbitro per le Controversie Finanziarie
Opstart S.r.l., Sede Legale: Largo Adua, 1 24128 Bergamo, P.iva: 04067590168, Capitale sociale: 110.542,91€, Iscrizione n° 18, delibera Consob n° 19441 - 11/11/2015, Polizza RC professionale a tutela degli investitori, art.7 bis del reg. n° 390738554
©Copyright 2016 - 2021 | Opstart Srl, Equity Crowdfunding Marketplace - Tutti i contenuti sono riservati - design & hosting Easytech Srl
  
Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

 

LAVORA CON NOI - JUNIOR ASSISTANT E BUSINESS DEVELOPER
INVIACI IL TUO CURRICULUM
Logo Opstart Crowdfunding

Se vuoi rimanere informato sulle nostre attività, iscriviti alla nostra Newsletter

"Cliccando Conferma, dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy pubblicata al link e dichiaro altresì di prestare consenso - ex art. 7 Reg.to UE 679/2016 - al trattamento dei miei dati personali per le finalità, ivi specificate, inerenti ad attività di marketing, pubblicitarie o promozionali quali, nello specifico, l'invio di newsletter informative da parte di Opstart S.r.l."

CONFERMA
CrowdListing

Il crowdlisting è il percorso in due fasi, studiato da Opstart per le PMI italiane che intendono accelerare la propria crescita mediante la quotazione delle proprie azioni su uno dei segmenti del mercato regolamentato Euronext, replicando attraverso lo strumento dell'equity crowdfunding, gli effetti di una I.P.O. ma a costi molto più contenuti.

La prima fase del percorso è una normalissima campagna di raccolta in equity crowfunding destinata a finanziare, oltre allo sviluppo imprenditoriale dell'azienda offerente, anche l'avvio della seconda fase di "technical listing o private placement".

Questa seconda fase, coordinata e gestita da un "listing sponsor" accreditato presso Euronext, è finalizzata alla presentazione della domanda di ammissione alla negoziazione delle azioni dell'offerente, su uno dei mercati gestiti da Euronext, previa verifica dei requisiti di adeguatezza alle norme e ai regolamenti del mercato e contestuale approvazione del gestore del mercato.

SCOPRI CROWDLISTING