Detrazioni al 50% per chi investe in Startup e PMI innovative SCOPRI I DETTAGLI DEL DECRETO RILANCIO
Logo Opstart Equiti Crowdfunding
  • Home
  • Equity Crowdfunding
    • IL CROWDFUNDING: significato e tipologie
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Le Società Offerenti
    • Normativa e regolamento Consob
  • Perché scegliere Opstart?
  • Perchè Opstart
    • Servizi Offerti da Opstart
    • Il Nostro Network \ Partner
    • Statistiche
  • Investimenti
  • Investire in equity crowdfunding
  • Investi
    • Informazioni Utili per Investire
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Verifica di appropriatezza MIFID
    • Regime alternativo di intestazione quote 100ter
  • Security Token Offering STO
  • Private Debt & Mini-bond
  • Raccogliere capitali
  • Raccogliere capitali
  • Altri investimenti
    • Crowdbond
    • Crowdarena
    • Crowdre
    • Crowdbase
  • Crowdlisting
  • Il blog
  • Login
24 luglio 2017

DIFERENTE – Ultimi giorni di raccolta equity crowdfunding per la startup dei luxury drink analcolici

La campagna equity crowdfunding di Nano Srl, la startup italiana che ha realizzato i primi luxury drink analcolici, si avvia alla sua conclusione. Agli aspiranti investitori sono rimasti solo 5 giorni, fino a venerdì 28 luglio, per diventare soci della società madre della linea DIFERENTE. La campagna di Nano ha raccolto 247 mila euro, la prima società ad aver chiuso in overfunding due progetti consecutivi sullo stesso portale, OpStart. I nuovi soci di Nano sono ad oggi 46, per un investimento medio di 5300 euro, un valore superiore a quello della prima raccolta, portata a termine lo scorso gennaio, a testimonianza della fiducia riposta nel progetto di Manuela Zanin e soci da investitori sempre più esperti.

Nel frattempo, il team di Nano Srl sta portando avanti lo sviluppo della rete commerciale per i prodotti della linea DIFERENTE nel mercato chiave per la società, il Medio Oriente. La società sta esplorando diversi canali distributivi per la diffusione dei suoi luxury drink analcoolici, che hanno ottenuto la certificazione di conformità ‘Halal’ e la registrazione alla Dubai Municipality, requisiti fondamentali per la distribuzione nell’area del Golfo. Alcune trattative sono già state portate a termine con alcune tra le realtà più prestigiose nel settore dell’hospitality locale. Considerato però come nelle città degli Stati del Golfo Persico stia avanzando sempre di più l’abitudine di acquistare prodotti premium consegnati a domicilio, il team di Nano, nella sua più recente trasferta a Dubai, ha aperto le trattative per i costruire un modello di vendita e food-delivery per DIFERENTE.

Le stime sul mercato di riferimento dei prodotti Halal nel Golfo Persico e non solo sono importanti. Secondo le rilevazioni di una ricerca Thompson Reuters il settore Food&Beverage valeva nel 2015, solo per i prodotti strettamente certificati come Halal, 415 miliardi di dollari. Una parte di questo mercato, il Beverage, a causa della proibizione al consumo di alcool, sembra poco avvicinabile dai marchi occidentali di alta fascia, (Campari [CPRI.MI] o Pernod Ricard [PERP.PA]), focalizzati sui tradizionali alcoolici europei, come vino, birre e spiriti.

Le bevande della linea DIFERENTE sono il frutto di un processo, coperto da domanda di brevetto, frutto di diverse tecnologie agroalimentari originali. La produzione delle bevande di Nano non è basata sulla de-alcolazione come il processo con cui si ottengono altre bevande come la birra analcolica. Il metodo alla base della linea di DIFERENTE permette di arrivare a creare una bevanda con un tenore alcolico pari allo 0% esatto, al contrario delle normali bevande alcool-free, che mediamente hanno un tasso di alcool compreso tra 0,01% e 0,5%.
La startup italiana nel suo business plan prevede il break even operativo nel corso del 2018, con un fatturato in crescita a 400 mila euro e prevede la possibilità di una exit dal 2020 in poi, quando il marchio, una volta promosso e conosciuto nei mercati chiave, potrà diventare appetibile per l’acquisizione da parte di un gruppo di maggiori dimensioni nel settore Food & Beverage.
www.websim.it

The post DIFERENTE – Ultimi giorni di raccolta equity crowdfunding per la startup dei luxury drink analcolici appeared first on Websim Action.

Opstart on Twitter Opstart on Facebook Opstart Linkedin Profile Opstart Instagram Profile
About us

Chi Siamo
Servizi Offerti
I nostri Partner
Statistiche
Contatti
Lavora con noi
Press
Investitori

Come investire in equity crowdfunding
Informazioni Utili per Investire
Le Agevolazioni Fiscali
Verifica di appropriatezza MIFID
Intestazione quote
Info utili

FAQ - Domande Frequenti
Il crowdfunding
Le Società Offerenti
Normativa e regolamento Consob
Crowdarena
Crowdlisting
Security Token Offering STO
Private Debt & Mini-bond
Termini d'Uso

Termini e Condizioni
Termini e condizioni Directa SIM
Termini e Condizioni Tinkl
Cookie Law Policy
Privacy Policy
Privacy Newsletter
Policy Conflitto di Interessi
NDA Opstart
Arbitro per le Controversie Finanziarie
Opstart S.r.l., Sede Legale: Largo Adua, 1 24128 Bergamo, P.iva: 04067590168, Capitale sociale: 110.542,91€, Iscrizione n° 18, delibera Consob n° 19441 - 11/11/2015, Polizza RC professionale a tutela degli investitori, art.7 bis del reg. n° 390738554
©Copyright 2016 - 2021 | Opstart Srl, Equity Crowdfunding Marketplace - Tutti i contenuti sono riservati - design & hosting Easytech Srl
  
Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

 

LAVORA CON NOI - JUNIOR ASSISTANT E BUSINESS DEVELOPER
INVIACI IL TUO CURRICULUM
Logo Opstart Crowdfunding

Se vuoi rimanere informato sulle nostre attività, iscriviti alla nostra Newsletter

"Cliccando Conferma, dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy pubblicata al link e dichiaro altresì di prestare consenso - ex art. 7 Reg.to UE 679/2016 - al trattamento dei miei dati personali per le finalità, ivi specificate, inerenti ad attività di marketing, pubblicitarie o promozionali quali, nello specifico, l'invio di newsletter informative da parte di Opstart S.r.l."

CONFERMA
CrowdListing

Il crowdlisting è il percorso in due fasi, studiato da Opstart per le PMI italiane che intendono accelerare la propria crescita mediante la quotazione delle proprie azioni su uno dei segmenti del mercato regolamentato Euronext, replicando attraverso lo strumento dell'equity crowdfunding, gli effetti di una I.P.O. ma a costi molto più contenuti.

La prima fase del percorso è una normalissima campagna di raccolta in equity crowfunding destinata a finanziare, oltre allo sviluppo imprenditoriale dell'azienda offerente, anche l'avvio della seconda fase di "technical listing o private placement".

Questa seconda fase, coordinata e gestita da un "listing sponsor" accreditato presso Euronext, è finalizzata alla presentazione della domanda di ammissione alla negoziazione delle azioni dell'offerente, su uno dei mercati gestiti da Euronext, previa verifica dei requisiti di adeguatezza alle norme e ai regolamenti del mercato e contestuale approvazione del gestore del mercato.

SCOPRI CROWDLISTING