Detrazioni al 50% per chi investe in Startup e PMI innovative SCOPRI I DETTAGLI DEL DECRETO RILANCIO
Logo Opstart Equiti Crowdfunding
  • Home
  • Equity Crowdfunding
    • IL CROWDFUNDING: significato e tipologie
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Le Società Offerenti
    • Normativa e regolamento Consob
  • Perché scegliere Opstart?
  • Perchè Opstart
    • Servizi Offerti da Opstart
    • Il Nostro Network \ Partner
    • Statistiche
  • Investimenti
  • Investire in equity crowdfunding
  • Investi
    • Informazioni Utili per Investire
    • Le Agevolazioni Fiscali
    • Verifica di appropriatezza MIFID
    • Regime alternativo di intestazione quote 100ter
  • Security Token Offering STO
  • Private Debt & Mini-bond
  • Raccogliere capitali
  • Raccogliere capitali
  • Altri investimenti
    • Crowdbond
    • Crowdarena
    • Crowdre
    • Crowdbase
  • Crowdlisting
  • Il blog
  • Login
28 giugno 2018

BRANDORBI – La startup che ha rinnovato la figura dell’influencer

Brandorbi è la startup che sta cambiando la figura dell’influencer, sinora basata esclusivamente su rapporti virtuali. Grazie alla sua tecnologia, ci si può trasformare in professionisti specializzati, in grado di associare il tradizionale passaparola alle tecniche più evolute dei social network. Per questo motivo…

Le cifre confermano questa tendenza, che con il tempo si consolida e si accresce in maniera esponenziale. Secondo lo studio “Influencer Marketing Hub 2017”, molte delle aziende che hanno adottato le strategie dell’influencer marketing hanno avuto un ritorno d’investimento di quasi otto dollari su ogni dollaro investito.

L’aspetto interessante è l’incremento rapido del business; nel 2016 su Instagram sono stati investiti circa 700 milioni di dollari; nel 2017, 1,2 miliardi di dollari.

Brandorbi, società nata nel 2016, si è inserita efficacemente in questo segmento di mercato, offrendo soluzioni all’avanguardia che cambieranno il modo di lavorare come influencer, apportando importanti benefici anche alle aziende che vogliono promuoversi.

Ma di cosa si tratta nello specifico?

La startup ha ideato un market place, che ha il fine di mettere in relazione le aziende con gli influencer.

Quest’ultimi, una volta incaricati, utilizzeranno i social per intercettare e aggregare i partecipanti agli eventi, sfruttando anche “l’effetto a catena” delle varie condivisioni che man mano si realizzano. Fin qui, l’influencer Brandorbi sembra somigliare a quello ordinario.

Tuttavia, da questo si distingue, e significativamente, perché organizza anche eventi fisici, promuovendo i brand attraverso specifiche serate a tema, a carattere conviviale e familiare, durante le quali, tra uno stuzzichino e l’altro, vengono presentati agli amici i vari prodotti e servizi.
Per questo non si parla più influencer: la professione del futuro sarà quella del phygital influencer.

Non si tratta di persone irraggiungibili come le star dei social, ma di professionisti concreti, che incontrano realmente chi li segue e presentano i brand dei quali sono davvero convinti.

Infatti, Brandorbi seleziona i futuri phygital influencer non in base alla quantità dei follower, ma vagliandone in concreto gli effettivi interessi; in altre parole, devono realmente apprezzare il brand che promuovono. Solo in questo modo potranno effettivamente “influenzare” i loro conoscenti.

Questa strategia si chiama “quality over quantity”, ovvero la qualità è preferita alla quantità.

I phygital influencer dovranno mettere a disposizione un luogo adeguato per svolgere l’evento. Brandorbi , a differenza dei competitor, non paga con sconti o coupon, ma garantisce un effettivo compenso monetario.

Per contro, le aziende, che attraverso un rappresentante parteciperanno agli eventi, potranno usufruire di un servizio unico nel suo genere, che abbina ai social il sempre efficace, e mai superato, metodo del passaparola.

Potranno quindi beneficare di un’ottima strategia di marketing senza sobbarcarsi i costi, ben più esosi, degli eventi fieristici: un evento di due ore con cinque-otto invitati costa circa 200 euro.

Per valorizzare ulteriormente il business, Brandorbi  ha lanciato una campagna di equity crowdfunding sul portale Opstart.it; l’obiettivo massimo di raccolta è 295 mila euro (ticket di partenza di 250 euro).

Della società ha parlato di recente anche su Affari e Finanza, inserto economico de La Repubblica, mettendo in risalto le potenzialità della piattaforma, che muove già una communuty di 30mila persone e ambisce a diventare un punto di riferimento nell’ambito della sharing economy.

CLICCA QUI PER ADERIRE ALLA CAMPAGNA 
www.websim.it
www.websimaction.it

 

The post BRANDORBI – La startup che ha rinnovato la figura dell’influencer appeared first on Websim Action.

Opstart on Twitter Opstart on Facebook Opstart Linkedin Profile Opstart Instagram Profile
About us

Chi Siamo
Servizi Offerti
I nostri Partner
Statistiche
Contatti
Lavora con noi
Press
Investitori

Come investire in equity crowdfunding
Informazioni Utili per Investire
Le Agevolazioni Fiscali
Verifica di appropriatezza MIFID
Intestazione quote
Info utili

FAQ - Domande Frequenti
Il crowdfunding
Le Società Offerenti
Normativa e regolamento Consob
Crowdarena
Crowdlisting
Security Token Offering STO
Private Debt & Mini-bond
Termini d'Uso

Termini e Condizioni
Termini e condizioni Directa SIM
Termini e Condizioni Tinkl
Cookie Law Policy
Privacy Policy
Privacy Newsletter
Policy Conflitto di Interessi
NDA Opstart
Arbitro per le Controversie Finanziarie
Opstart S.r.l., Sede Legale: Largo Adua, 1 24128 Bergamo, P.iva: 04067590168, Capitale sociale: 110.542,91€, Iscrizione n° 18, delibera Consob n° 19441 - 11/11/2015, Polizza RC professionale a tutela degli investitori, art.7 bis del reg. n° 390738554
©Copyright 2016 - 2021 | Opstart Srl, Equity Crowdfunding Marketplace - Tutti i contenuti sono riservati - design & hosting Easytech Srl
  
Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

Richiedi Informazioni

Email (*)

Telefono

Messaggio

 

LAVORA CON NOI - JUNIOR ASSISTANT E BUSINESS DEVELOPER
INVIACI IL TUO CURRICULUM
Logo Opstart Crowdfunding

Se vuoi rimanere informato sulle nostre attività, iscriviti alla nostra Newsletter

"Cliccando Conferma, dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy pubblicata al link e dichiaro altresì di prestare consenso - ex art. 7 Reg.to UE 679/2016 - al trattamento dei miei dati personali per le finalità, ivi specificate, inerenti ad attività di marketing, pubblicitarie o promozionali quali, nello specifico, l'invio di newsletter informative da parte di Opstart S.r.l."

CONFERMA
CrowdListing

Il crowdlisting è il percorso in due fasi, studiato da Opstart per le PMI italiane che intendono accelerare la propria crescita mediante la quotazione delle proprie azioni su uno dei segmenti del mercato regolamentato Euronext, replicando attraverso lo strumento dell'equity crowdfunding, gli effetti di una I.P.O. ma a costi molto più contenuti.

La prima fase del percorso è una normalissima campagna di raccolta in equity crowfunding destinata a finanziare, oltre allo sviluppo imprenditoriale dell'azienda offerente, anche l'avvio della seconda fase di "technical listing o private placement".

Questa seconda fase, coordinata e gestita da un "listing sponsor" accreditato presso Euronext, è finalizzata alla presentazione della domanda di ammissione alla negoziazione delle azioni dell'offerente, su uno dei mercati gestiti da Euronext, previa verifica dei requisiti di adeguatezza alle norme e ai regolamenti del mercato e contestuale approvazione del gestore del mercato.

SCOPRI CROWDLISTING