IDEA
IDEA
Fight Eat Club è il primo
talent sul
web di
sfide culinarie a premi tra cuochi
amatoriali, una vera e propria gara con video ricette da casa, in cui i prodotti enogastronomici italiani la fanno da protagonisti.
I nostri contenuti video sono realizzati dai partecipanti al concorso a premi,
centinaia di
video, con
centinaia di migliaia di
visualizzazioni settimanali, in cui le
aziende possono inserire i loro prodotti e/o banner pubblicitari, abbattendo in questo modo la produzione e post
produzione di
video virali Fight Eat Club attraverso servizi di
video editing per i propri utenti, dei propri chef e con il suo
Marketplace di prodotti
enogastronomici, genererà
audience, ovvero interesse verso le video ricette, il concorso e il mondo del food & beverage. I concorsi a premi e le sfide culinarie collegate saranno, quindi, veicolo di traffico e interesse nel web. Il portale nascerà sin da subito strutturato per essere un
innovativo contenitore di
pubblicità per il target dei Buongustai.
PERCHE’ INVESTIRE
Prevediamo che il nostro fatturato nei prossimi tre anni sarà di
oltre 2 milioni di euro con un margine operativo lordo di 450 mila euro.
Tutto ciò grazie al nostro
business model il quale include, semplifica e sviluppa le tendenze degli ultimi anni, ovvero:
- - Le sfide culinarie in TV legate anche a concorsi a premi
- - La produzione di contenuti video per il Web in cui inserire la pubblicità
- - La vendita on line di prodotti dell’eccellenza enogastronomica italiana
Ad oggi abbiamo
260 iscritti al concorso a premi che partirà solo nei prossimi mesi. Già con questi numeri possiamo dire con certezza che, se gli attuali partecipanti al nostro concorso dovessero realizzare
1 video ricetta al mese, il nostro portale avrebbe 260 nuovi contenuti video, i quali sviluppano oltre
4.000.000 di
visualizzazioni mese !
Grazie a questi numeri anche aziende
multinazionali come
Alluflon (
https://www.moneta.it/it/alluflon ) hanno sottoscritto accordi commerciali.
Queste visualizzazioni,
vendute come spazio pubblicitario e Lead per aziende del settore (dalla multinazionale all’artigiano locale), corrispondono ad un
fatturato annuo di oltre
500mila euro.
Il nostro modello di business prevede anche che le sfide culinarie siano collegate all’acquisto di prodotti del
settore food & beverage, pertanto un’altra linea di ricavi arriverà dal nostro
market place, il quale offre oltre 900 prodotti d’eccellenza grazie agli accordi già sottoscritti con Produttori e Distributori del settore
L’INNOVAZIONE
L’innovazione è nella nostra
APP. La
prima al mondo dedicata alle
video ricette.
L’APP permetterà, infatti, a chiunque volesse realizzare una video ricetta da casa di farlo in modo semplice, immediato e col proprio cellulare.
L’app, infatti, guida l’utente passo passo nella realizzazione della video ricetta, curando anche il montaggio e la musica. In questo modo tutti i cuochi amatoriali possono partecipare e vincere!
I
grandi player del web hanno identificato un trend ben preciso, produrre
contenuti video sfruttandone la viralità per veicolare messaggi pubblicitari e stimolare l’attenzione dell’utente finale che viene così indotto all’acquisto. Una filosofia commerciale su cui aziende come
Facebook [FB.O], YouTube e
Amazon [AMZM.O] hanno basato la loro economia.
Sulla scia di questo crescente movimento economico
Fight Eat Club ha scelto d’incentrare
il suo business sul tema cibo e cucina, approfittando della potenza dei trend attivi oggi sul mercato. I
contenuti video ad alta potenzialità virale di questo portale sono il polo d’attrazione che viene messo a profitto del canale pubblicitario e dell’e-commerce.
Fight Eat Club racchiude quindi tutte queste spinte positive nel suo progetto:
- - APP per realizzare da casa, in modo semplice e veloce video ricette col proprio smartphone;
- - Concorso a premi per rende ancora più Virale il contenuto video e in cui ogni partecipante acquista nell'area e-shop prodotti Enogastronomici, che saranno utilizzati anche per cucinare;
- - Portale in cui è possibile pubblicizzare i propri prodotti o servizi in modo autonomo.
Infatti, anche la piccola azienda può creare una propria
campagna pubblicitaria in autonomia, inserendo il proprio budget e
geolocalizzando l’inserzione pubblicitaria verso un
target preciso.
Grazie a banner pubblicitari inseriti nei video, ai lead di migliaia di iscritti e partecipanti, alla vendita di prodotti agroalimentari ed enogastronomici, il
fatturato previsto nei prossimi tre anni sarà di
oltre 2 milioni di euro con un margine operativo lordo di 450 mila euro.
TEAM
Il team è composto da Foodie con
competenze specifiche in ambito comunicazione, marketing, web, commerciale e sviluppo tecnologico.
Antonio Prestieri, laureato in sociologia, è l’ideatore di Fight Eat Club e amministratore delegato della società; si occupa di marketing e sviluppo del business.
Viviana Prester, con diploma di perito delle telecomunicazioni, è co-founder e svolge il ruolo di social media manager; si occupa della realizzazione e promozione di contenuti che mirano alla valorizzazione dell'offerta aziendale.
Luca Vasirani, co-founder e project manager, è amministratore di Hostinato Sas, azienda che ha realizzato il sito web fighteatclub.com; fornisce supporto nel Web Marketing e che sta sviluppando l’APP proprietaria.
ROADMAP
Il sito web di Fight Eat Club è online da luglio 2017 e da maggio sui canali social. Dopo poche settimane dal lancio del video Teaser realizzato con il testimonial
Stefano Callegaro,
vincitore della 4a edizione di Masterchef Italia, ha ottenuto una
copertura social di oltre
325.000 utenti, con quasi
395.000 visualizzazioni delle
video ricette, oltre
12.000 follower tra FB ed Instagram,
265 utenti pre
iscritti al
concorso a premi, quindici di
accordi commerciali e partnership con
aziende, chef, blogger e agenzie marketing.
Sono già stati pubblicati sul sito oltre 30 video ricette di cuochi amatori, con oltre 20 mila visualizzazioni settimanali, e nuove ne vengono caricati quotidianamente, per mantenere il trend di crescita.
Lo sviluppo della community è in corso e sta crescendo a ritmi esponenziali con l’obiettivo di raggiungere i
100.000 utenti social entro gennaio 2018. A sostegno di questo ambizioso traguardo, a gennaio sarà lanciato il primo concorso a premi ed il sito di e-commerce e, nel primo trimestre del prossimo anno, sarà possibile scaricare gratuitamente l’APP proprietaria per la realizzazione dei video amatoriali.
UTILIZZO DEI CAPITALI RACCOLTI
La società intende raccogliere il capitale principalmente per completare lo
sviluppo IT, le funzionalità dell’APP e ottenere una larga base di sottoscrittori ed utilizzatori, attraverso una
campagna di marketing mirata. Il capitale raccolto verrà utilizzato nel seguente modo:
- - 37% IT (Sito web, sviluppo APP, Attivazione Database, HD, etc);
- - 35% Marketing/ Sales / Web Marketing;
- - 19% Operation;
- - 9% Legal/Administration