Extrafin Spa è un fintech hub nato nel 2015 con l’obiettivo di supportare la crescita di startup e PMI attraverso corsi di educazione finanziaria e consulenze specialistiche. Negli anni, questa realtà è crescita molto raggiungendo importanti traguardi: prima con la quotazione alla Borsa di Vienna, poi, al fine di consentire a tutti gli azionisti di accrescere il valore del proprio investimento, con l’acquisto della struttura alberghiera Schlosswirt hotel Castello nel 2023.
Un percorso strutturato che culmina con il crowdfunding. Extrafin Spa è, infatti, in campagna di equity crowdfunding su Opstart e il nostro CEO Giovanpaolo Arioldi ha intervistato Luigi Romano, rappresentante legale della società, per approfondire la raccolta in corso, focalizzata sulla struttura alberghiera Schlosswirt hotel Castello.
Tutto nasce dal contesto naturalistico unico e dal posizionamento strategico della struttura, a soli 20 km da Bolzano e 45 km da Trento. Le dimensioni di oltre 2.800 metri quadri hanno fatto il resto, permettendoci di destinare parte degli ambienti ad attività non proprio strumentali ai fini turistici, ma che avrebbero comunque contribuito al riempimento della struttura alberghiera. Il connubio tra turismo e finanza ritengo sia strategico e innovativo.
Un privato dovrebbe investire nel nostro progetto sia per il valore patrimoniale accumulato in oltre 9 anni di attività, sia per le gratificazioni finanziarie che sono rappresentate da un rendimento del 5% sulla quota investita, dagli eventuali utili generati e da un credito virtuale, pari alla sottoscrizione effettuata, da utilizzare per il pagamento di prodotti e servizi all’interno della struttura. Il tutto senza dimenticare la facilità con cui le nostre azioni si possono trasferire da un soggetto all’altro senza l’intervento di un notaio e/o di un commercialista abilitato.
L’avvio di una scuola di formazione professionale in ambito finanziario e la realizzazione di un ristretto incubatore d’imprese rivolto a sole 30 startup rappresentano i progetti dell’immediato futuro di Extrafin Spa. Tutto questo offrirà benefici diversi da quelli proposti da altri fintech hub: oltre al divertimento e al relax – garantiti dalla struttura alberghiera – i nostri clienti potranno godere di servizi educativi che hanno l’obiettivo di formare e informare delle opportunità riservate dai nuovi strumenti finanziari.
Saranno inoltre comprese partecipazioni a presentazioni di campagne di equity e lending crowdfunding con tutti i benefici che ne potranno scaturire.
Sì, abbiamo pensato a dei reward per i nostri investitori: l’esatto importo della sottoscrizione verrà riconosciuto sotto forma di “Virtual Credit”, un vero e proprio credito da utilizzare per il pagamento di qualunque acquisto effettuato all’interno della struttura alberghiera (pernottamenti, pranzi, cene, colazioni, acquisto di prodotti tipici, corsi di formazione professionali, gite e quanto altro si andrà a proporre all’interno della struttura stessa).
Il crowdfunding é solo una delle iniziative messe in campo per completare un investimento di oltre 1.500.000 euro.
La voglia di aggregare tanti soggetti interessati al nostro progetto è stata la principale leva che ci ha portati a scegliere questa forma di finanza alternativa. L’idea è quella di avere contemporaneamente nuovi soci che sostengono la realizzazione del progetto, nuovi clienti che potranno vivere esperienze uniche all’interno della “propria” struttura e nuovi promotori che potranno consigliare l’hotel a parenti e amici… una vera e propria community legata da un obiettivo unico e condiviso!
I capitali raccolti verranno destinati al completamento del piano terra dell’intera struttura che ospita: un terrazzo di oltre 200 metri quadri con vista mozzafiato, un bar aperto al pubblico, un accogliente soggiorno e una reception con angoli riservati alla convivialità e allo scambio di esperienze personali e professionali.
Il suggerimento che mi sento di dare a un futuro imprenditore o a una futura imprenditrice è di non gestire la propria attività da soli, ma di condividere con più soggetti il progetto senza la paura di perdere la propria forza decisionale. In questo modo, si possono sfruttare non solo capitali da non rimborsare (a differenza dell’indebitamento bancario), ma ci si può avvalere di sinergie e collaborazioni da parte dei nuovi soci… del resto il detto é: “l’unione fa la forza”!
Lo Schlosswirt hotel Castello e il fintech hub di Extrafin Spa ti incuriosiscono? Scopri tutti i dettagli del progetto sul nostro portale!
Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...
Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...
The Bridge è una realtà che opera nel mercato real estate italiano, con un particolare focus sul crowdfunding immobiliare. La società si pone l’obiettivo...
Molti italiani pensano che investire sia un’attività riservata solo a chi ha grandi capitali o a esperti di finanza. La buona notizia è che, grazie alla tecnologia e alla diffusione delle piattaforme...