parità di genere

La parità di genere è un tema di fondamentale importanza perché nel 2025 le disparità tra uomo e donna sono ancora molto lontane dall’essere colmate.

E a dirlo non siamo noi, ma le numerose statistiche e studi che analizzano proprio questi aspetti. Tra di essi possiamo per esempio citare il Global Gender Gap Index, che classifica il livello di parità di genere raggiunto in 146 stati del mondo secondo quattro macro aree: partecipazione economica e opportunità, livello di istruzione, salute e sopravvivenza, responsabilizzazione politica.

Quella che ci riguarda più da vicino è la prima ed è anche quella in cui - in Italia - il gap di genere è più evidente. Eppure un maggior coinvolgimento nel settore economico-finanziario è fondamentale sia per il raggiungimento dell'indipendenza da parte delle donne, sia per un maggior sviluppo del nostro paese.

Ma perché sul blog di Opstart parliamo proprio di parità di genere? 
Oltre a essere un tema di fondamentale importanza, la nostra società è in controtendenza rispetto alle statistiche generali. Infatti abbiamo un 60% del team al femminile, con parità salariale, e una General Manager in carica.

E se andiamo ad analizzare l'ambito crowdfunding, abbiamo anche un numero di investitrici nella nostra community superiore alla media: oltre il 20% di chi ha investito nel 2023 su Opstart o Crowdlender è donna, contro il 14% generale sulla totalità degli investitori in equity crowdfunding (fonte: Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano 2023).

Donne e finanza: come l’educazione finanziaria può ridurre il gender gap negli investimenti

Nonostante i progressi in tema di parità di genere, il mondo degli investimenti continua a essere dominato dagli uomini. Le donne, infatti, investono meno e...

Il ruolo delle donne nel Fintech italiano: sfide e opportunità. Intervista a Camilla Cionini Visani

Il settore finanziario è uno dei comparti economici in cui si sta dimostrando più difficoltoso colmare il gender gap e avvicinarsi alla parità di genere....

Gender Gap in Italia: ma quanto manca alla parità di genere?

La risposta dell’ultimo Global Gender Gap report del World Economic Forum alla domanda “quanto manca alla parità di genere” è 134 anni. La stima fa riferimento a una parità di genere...

Educazione finanziaria: quanto sanno davvero di finanza gli italiani?

L’educazione finanziaria fa parte delle competenze che ogni cittadino dovrebbe sviluppare per essere in grado di gestire autonomamente le proprie finanze, di costruirsi una sicurezza...

Imprenditoria al femminile: il DDL Made in Italy e altre opportunità per la tua idea di business

Eliminare gli ostacoli all’imprenditoria femminile è un tassello fondamentale per costruire una società più vicina alla parità di genere, aumentando...

Opstart in rosa: la parola alle investitrici della nostra community

Le donne sono una presenza minoritaria nel mondo finanziario, nel quale si stanno lentamente facendo strada sia come operatrici sia come investitrici: la parità di genere nella finanza...

La parola a Giulia D’Amato: dall’idea di una startup al successo secondo Startup Geeks

Una parte minoritaria delle idee innovative che nascono ogni giorno diventa effettivamente startup e solo una porzione ancora più piccola di queste sopravvive e...

Parità di genere e finanza: numeri e tendenze per ragionare sul gender gap

Il settore della finanza è uno di quelli in cui la parità di genere è ancora lontana dall’essere raggiunta. La partecipazione femminile dell’ambito dei servizi economico-finanziari...

Parliamo di… divario di genere: cosa dice il Global Gender Gap Index

Il World Economic Forum ha pubblicato il report Global Gender Gap Index 2023, risultato di un’indagine che misura il divario di genere in 146 Paesi del mondo. L’indagine si...

Donne e finanza: dove sono le quote rosa?

Il gender gap è un tema di primaria importanza non solo in finanza, ma in quasi tutti gli ambiti della società, perché nel 2023 ancora le disparità tra uomo e donna relativamente a presenza, rappresentanza...