debt crowdfunding

Il debt crowdfunding è la branca del crowdfunding relativa all'emissione di Minibond e Bond: nello specifico, le piccole e medie imprese grazie al debt crowdfunding hanno la possibilità di collocare obbligazioni e titoli di debito presso una platea di investitori professionali e alcune categorie di investitori retail.

Come tutte le obbligazioni finanziarie, i Minibond riconoscono un tasso di interesse agli investitori, erogato attraverso il pagamento di cedole periodiche, e il rimborso a una determinata data di scadenza. Tuttavia, i Minibond:
- sono più facili da emettere;
- sono meno complicati e meno costosi dei sistemi di finanziamento tradizionali;
- comportano vantaggi sia per le PMI emittenti che per gli investitori, soprattutto in ambito fiscale.

Questi strumenti possono essere sottoscritti da investitori istituzionali e professionali oltre che da alcune categorie di investitori “non professionali”.
In particolare, le categorie di investitori “non professionali” che possono sottoscrivere Minibond attraverso portali di Equity Crowdfunding sono:

  1. investitori non professionali che detengono un portafoglio di strumenti finanziari superiore a € 250.000;

  2. investitori non professionali che si impegnano a investire almeno € 100.000 in un’offerta, dichiarando di essere consapevole del grado di rischio connesso all’investimento;

  3. investitori non professionali, nell’ambito di servizi di gestione di portafogli o di consulenza in materia di investimenti.


All'interno del fintech hub di Opstart, c'è una divisione dedicata ai Minibond: Crowdbond, portale autorizzato da Consob.


 

Qual è la differenza tra debt e lending crowdfunding?

Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...

Come si emette un Minibond?

Per le PMI in cerca di finanziamenti oggi è importante sapere come si emette un Minibond: a partire dal Decreto Sviluppo del 2012 i Minibond sono un utile strumento finanziario a disposizione delle società non quotate in Borsa...

Lo stato dell’arte dei Minibond in Italia: una panoramica sul debt crowdfunding

I Minibond in Italia sono diventati un nuovo strumento finanziario a disposizione delle PMI con il Decreto Sviluppo del 2012, che ha aperto a queste imprese la possibilità...

Classe di rischio e tasso di interesse: cosa determina il rendimento in una campagna di lending crowdfunding

Una campagna di lending crowdfunding è un’ottima opportunità per investire a partire da piccole cifre e crearsi una rendita nel tempo, grazie...

Dove sono quotati i minibond?

Uno degli aspetti più innovativi del debt crowdfunding è legato alla quotazione dei titoli di debito, indispensabile per l’ottenimento di alcune agevolazioni fiscali: ma dove sono quotati i Minibond? La risposta non è...

Cosa significa emettere un prestito obbligazionario?

Un prestito obbligazionario è una forma di finanziamento a medio-lungo termine che una società può ottenere emettendo titoli obbligazionari acquistabili dagli investitori interessati in cambio di...

Minibond: vantaggi e svantaggi per gli investitori

I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafoglio puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa....

Strumenti finanziari per le PMI: perché emettere Minibond?

Le PMI in Italia hanno bisogno di strumenti finanziari alternativi perché spesso fanno fatica ad accedere a quelli tradizionali come il credito bancario, quando hanno bisogno di risorse per...