Crowdbase si allarga: nasce Crowdre!

Blog di Crowdfunding

Crowdbase si allarga: nasce Crowdre!

Marzo 31, 2020 Real Estate

Opstart ha lanciato Crowdre, il portale di crowdfunding immobiliare per investire nel mattone in modo facile, veloce e sicuro

L’offerta di Opstart nel campo del crowdinvesting cresce ancora: dopo il recente lancio di Crowdarena, la prima bacheca web based gratuita per la compravendita di quote di startup e PMI, Opstart ha lanciato una nuova piattaforma verticale per gli investitori crowd. Nasce Crowdre, il portale interamente dedicato agli investimenti nel Real Estate, dove trovare le opportunità più interessanti o proporre i propri progetti immobiliari.

L’immobiliare è da sempre una delle forme di investimento preferite e più diffuse in Italia, sia per le ampie dimensioni dell’offerta sia per motivi di tipo culturale, che portano ad attribuire al mattone – sinonimo di stabilità e sicurezza – un valore simbolico, oltre che economico.

Questa tipologia di investimento comporta però alcuni inconvenienti: l’acquisto di immobili può infatti facilmente associarsi al rischio di immobilizzo del capitale e all’impiego di ingenti somme al fine di garantire un’adeguata diversificazione degli investimenti, diminuendo così la redditività dell’operazione.

La soluzione per rendere l’investimento nel mattone più democratico e smart arriva ancora una volta dalla finanza alternativa: grazie al meccanismo dell’equity crowdfunding è infatti possibile investire anche piccole somme in molteplici iniziative immobiliari, eliminando le inutili perdite di tempo amministrative e burocratiche e conservando esclusivamente i vantaggi economici delle operazioni.

Chi desidera investire con la formula del crowdfunding immobiliare può ora contare su Crowdre, il nuovo punto d’incontro tra sviluppatori immobiliari in cerca di capitali e investitori – privati e aziende – aperti all’innovazione.

Nato da una partnership tra Opstart e Leaders, Crowdre è l’ultima novità di Crowdbase, l’hub della finanza alternativa che offre diversi strumenti finanziari alternativi attraverso specifici portali.

Su Crowdre gli investitori hanno la garanzia di trovare solo le opportunità immobiliari migliori e più interessanti del panorama italiano: i progetti pubblicati sulla piattaforma vengono infatti selezionati e valutati con estrema cura da un network di specialisti e professionisti del settore.

Allo stesso tempo, su Crowdre è possibile proporre i propri progetti immobiliari e raccogliere i capitali necessari per realizzarli, usufruendo del supporto e della professionalità del team.

Niente più lungaggini burocratiche e perdite di tempo: investire nell’immobiliare o far crescere la propria iniziativa nell’ambito del Real Estate diventa con Crowdre un’operazione semplice, veloce e alla portata di tutti.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Minibond: vantaggi e svantaggi per gli investitori

I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafogli puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa....

Startup innovative a vocazione sociale: che cosa sono?

Nel mondo dell’innovazione, esiste una categoria di imprese con la volontà di coniugare tecnologia e impatto sociale e ambientale positivo: le startup innovative a vocazione sociale. Queste realtà...

Cosa si intende per “economia reale”? Ecco la definizione

Quando si parla di economia esistono diverse classificazioni utili a comprendere le caratteristiche del settore di riferimento. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione di economia...

Crowdfunding per tutti: cosa si intende per equity?

L’equity crowdfunding è fra le prime tipologie di raccolta di capitali online che si sono diffuse in Italia, ma sapere cosa si intende per equity non è importante solo nell’ambito del crowdfunding,...