Una fintech per il microcredito

Blog di Crowdfunding

Una fintech per il microcredito

Agosto 05, 2020 Equity Crowdfunding

Martedì 4 agosto si è tenuto il webinar “Una fintech per il microcredito”, organizzato da Opstart, portale di equity crowdfunding, e Microcredito di Impresa, l’operatore di microcredito iscritto all’elenco di Banca d’Italia che eroga a startup, piccole aziende e professionisti con meno di cinque anni di attività finanziamenti fino a 35.000€, fornendo inoltre servizi di tutoraggio ai soggetti finanziati.

Durante l’incontro abbiamo trattato il tema del microcredito a 360°, offrendone innanzitutto un inquadramento storico per poi spiegarne il funzionamento, con riferimento anche alle normative che lo regolano, illustrandone caratteristiche e benefici.

Abbiamo poi parlato di Microcredito di Impresa e dell’opportunità e i vantaggi di investire nella campagna attualmente in corso su Opstart.

Rivedi il webinar e iscriviti al nostro canale Youtube!

Il microcredito è una modalità di finanziamento alternativa che fornisce microfinanza alle piccole imprese, laddove il sistema bancario tradizionale risulta inadatto a intervenire, sostenendo e facendo ripartire dal basso l’economia: in quanto tale rappresenta un vero e proprio strumento di welfare innovativo, basato sulla collaborazione tra pubblico e privato.

Nato originariamente in Asia come strumento per fornire microfinanziamenti a microimprenditori impossibilitati a ottenere credito presso i circuiti bancari tradizionali, è di recente arrivato anche in Europa.

In Italia esistono attualmente dodici operatori di microcredito accreditati, tra cui Microcredito di Impresa.

Come spiega il suo Direttore Generale Diego Rizzato, per la valutazione del merito creditizio dei richiedenti MDI utilizza, oltre ai dati oggettivi, anche aspetti soggettivi come la volontà e la motivazione degli imprenditori (spesso giovani che vogliono mettersi in proprio, senza una storia creditizia alle spalle): questo è l’elemento che fa la differenza, permettendo di erogare prestiti a soggetti meritevoli, ma che in banca non verrebbero presi in considerazione.

Un altro aspetto peculiare del microcredito è l’attività di tutoraggio obbligatoria prevista dalla normativa, che fornisce un importante supporto agli imprenditori nella fase di avvio della loro attività.

Il microcredito incentiva e agevola la nascita e la crescita delle piccole e medie imprese, generando nuovi posti da lavoro. Non stupisce quindi che questa forma di finanziamento stia prendendo sempre più piede in Italia, grazie anche alle garanzie accessorie offerte dal Fondo di Garanzia.

A rendere il quadro ancora più favorevole ci sono anche le recenti migliorie introdotte dal Decreto Cura Italia, tra cui l’aumento della cifra massima erogabile a 50mila euro.

Per tutti questi motivi, Microcredito di Impresa, società con un business model competitivo basato su una struttura di costi fissi leggeri e un approccio fintech, rappresenta un investimento particolarmente vantaggioso.

MDI è una realtà solida, già presente in nove regioni italiane e in rapida espansione, nata dall’esperienza di soggetti qualificati attivi nel business dei Financial Services (tra cui Innovative-RFK, specializzata in finanziamenti a startup e PMI innovative), in grado di generare un impatto fortemente positivo sull’economia.

Partecipando al suo equity crowdfunding potrai sostenere la sua crescita e contribuire alla realizzazione del Progetto Banca, che prevede la trasformazione di Microcredito di Impresa in una vera e propria Banca online specializzata in microcredito (la prima in Italia).

Scopri di più su Microcredito di Impresa e sulla campagna di equity crowdfunding

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Realtà virtuale ed equity crowdfunding: il successo di Vitruvian VR

Vitruvian VR è un rivoluzionario simulatore di realtà virtuale (VR) ispirato al genio di Leonardo da Vinci e al suo iconico “Uomo Vitruviano”. Con la sua sofisticata struttura...

Domande sul crowdfunding: quando hai poche risposte e tanti dubbi… chiedilo a Camilla!

Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...

Qual è la differenza tra debt e lending crowdfunding?

Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...

Investire nel mattone in modo semplice e inclusivo: il crowdfunding immobiliare di The Bridge

The Bridge è una realtà che opera nel mercato real estate italiano, con un particolare focus sul crowdfunding immobiliare. La società si pone l’obiettivo...