Crowdarena è finalmente online

Blog di Crowdfunding

Crowdarena è finalmente online

Marzo 27, 2020 Equity Crowdfunding

Dopo il via libera di Consob, Opstart inaugura Crowdarena, il primo portale di annunci europeo che mette in contatto investitori che vogliono vendere o acquistare quote di startup e PMI. Il servizio, nato da un’intuizione del General Manager di Opstart Giovanpaolo Arioldi, rappresenta la prima vera risposta all’esigenza di liquidità degli investimenti crowd.

Da oggi gli investitori crowd possono contare su un nuovo di riferimento: è nata Crowdarena, luogo d’incontro virtuale tra venditori e acquirenti di quote o azioni di società – startup, PMI e PMI innovative – che hanno portato a termine con successo una campagna di equity crowdfunding su Opstart.

Da un lato, i soggetti privati ottengono uno spazio dedicato dove pubblicare i propri annunci di vendita o acquisto di quote ed entrare in contatto con potenziali compratori, oppure dove consultare gli annunci già presenti.
Dall’altro, le aziende hanno una propria vetrina aggiornabile in qualsiasi momento, dove si possono visualizzare gli annunci inseriti dai soggetti interessati al loro progetto o dai propri investitori.

Il via libera alla nuova divisione della piattaforma Opstart è arrivato in seguito a una modifica del Regolamento di Consob sull’equity crowdfunding. L’aggiornamento, diffuso a fine ottobre 2019, ha esteso ai portali autorizzati la possibilità di istituire, in una sezione separata, una bacheca elettronica per la pubblicazione di annunci e inserzioni di quote di società protagoniste di campagne di crowdfunding di successo.

Una rivoluzione nel mondo dell’Equity Crowdfunding

Fino ad oggi, benché fosse prevista per l’investitore la possibilità di cedere le sue quote o azioni in qualunque momento, non esistevano dei luoghi virtuali dedicati all’incontro tra domanda e offerta. L’unico modo per procedere al trasferimento dei titoli partecipativi era individuare in maniera del tutto autonoma soggetti interessati all’acquisto, con tutte le difficoltà che ciò comportava.

Crowdarena renderà lo scambio di quote indubbiamente più agevole, offrendo a chi desidera vendere o acquistare partecipazioni la possibilità di manifestare il proprio interesse tramite un semplice annuncio, completamente gratuito.

Si tratta di un punto di svolta nel panorama dell’Equity Crowdfunding italiano e rappresenta un primo passo verso un vero e proprio mercato secondario.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Donne e finanza: come l’educazione finanziaria può ridurre il gender gap negli investimenti

Nonostante i progressi in tema di parità di genere, il mondo degli investimenti continua a essere dominato dagli uomini. Le donne, infatti, investono meno e...

Il ruolo delle donne nel Fintech italiano: sfide e opportunità. Intervista a Camilla Cionini Visani

Il settore finanziario è uno dei comparti economici in cui si sta dimostrando più difficoltoso colmare il gender gap e avvicinarsi alla parità di genere....

Equity crowdfunding per il benessere dei nostri amici a quattro zampe: intervista a Francesco ed Erica di Slurpy

Equity crowdfunding e Slurpy, due mondi che si incontrano per il benessere dei nostri amici a quattro zampe. L’azienda – ideatrice...

Gender Gap in Italia: ma quanto manca alla parità di genere?

La risposta dell’ultimo Global Gender Gap report del World Economic Forum alla domanda “quanto manca alla parità di genere” è 134 anni. La stima fa riferimento a una parità di genere...