Affrontare l’emergenza: le società in crowdfunding raccontano i loro piani post-crisi

Blog di Crowdfunding

Affrontare l’emergenza: le società in crowdfunding raccontano i loro piani post-crisi

Quale impatto ha avuto l’emergenza covid-19 sulle società offerenti in campagna su Opstart? E come stanno reagendo per affrontare la crisi? I founder delle startup e PMI che si sono affidate a Opstart per finanziare la loro crescita raccontano agli investitori i loro piani anti-crisi attraverso dei video messaggi. Li puoi trovare qui di seguito, insieme a un breve riassunto del loro contenuto, e sulle pagine dei progetti alla sezione news.

Ener2Crowd: la transizione energetica non si ferma

Niccolò Sovico di Ener2Crowd, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding per investire in progetti legati alle energie rinnovabili, spiega che l’impatto sul loro settore è stato limitato rispetto ad altri, in quanto gli investimenti in progetti green non sono generalmente correlati all’andamento dell’economia e delle borse. 

Niccolò racconta inoltre che numerose aziende si stanno rivolgendo a Ener2crowd per programmare il lancio di nuovi progetti per il futuro prossimo e questo è senz’altro un indicatore di come la transizione energetica sarà un fattore trainante per l’economia post crisi. Attenzione: la campagna di equity crowdfunding di Ener2crowd sarà attiva su Opstart ancora per pochi giorni, non perdere l’opportunità di diventare socio.

Olzemusic porta avanti nuovi progetti e partnership

Alberto Casanova di Olzemusic, il “Tripadvisor della musica”, racconta che, come tutti i social network, hanno vissuto una prima reazione di grande effervescenza, seguita da una fase attuale di calma dovuta alla mancanza di novità. La start-up sta però continuando a lavorare su dodici nuovi progetti, in collaborazione con grandi player del settore che coinvolgeranno tutti i tipi di pubblico.

Nonostante i piani siano stati inevitabilmente rallentati, il team è fiducioso che Olzemusic, grazie anche ai suoi 24 mesi di esperienza, riuscirà a raggiungere i risultati che si era prefissata per il 2020, con al massimo qualche mese di ritardo.

Italy-crowd è alla ricerca di progetti performanti e sicuri da proporre sul portale

Augusto Vecchi di Italy-crowd, la prima piattaforma nativa blockchain di crowdfunding immobiliare, riferisce che, trattandosi di una società digitale già abituata allo smart working, l’attività lavorativa non ha subito particolari variazioni. Dal momento che lo scenario post-emergenza sarà necessariamente diverso, le iniziative selezionate dal portale dovranno essere più performanti e sicuri per gli investitori.

Il founder sottolinea inoltre come, nonostante la difficile situazione, l’azienda sia riuscita a conseguire un rilevante successo: l’ingresso di importanti soci del mondo fintech come Swiss Crowd e Astebook. La loro presenza permetterà di creare, insieme ad altri partner, un gruppo e delle sinergie che daranno degli asset nuovi a Italy-crowd.

Touch Menù: una nuova versione del prodotto pronta per la commercializzazione dopo la crisi

Carlo Baronti di Touch Menù, il totem digitale per attirare clienti nei ristoranti, racconta di come la crisi abbia colpito duramente il settore della ristorazione e del turismo, generando uno stop completo dell’attività e azzerando i fatturati.

Il fondatore è tuttavia fermamente convinto che la ripartenza sarà più forte che mai. La start-up ha lavorato sulla realizzazione di un nuovo prodotto più versatile e smart, alla portata di qualsiasi attività grazie ai costi contenuti, che sarà pronto per la commercializzazione alla riapertura delle attività.

NETtoWORK chiude il primo trimestre con +75%

Manuel Bregolin di NETtoWORK, la piattaforma web che unisce tecnologia e servizi facilitando l’incontro tra candidati ed aziende nel mondo del lavoro, spiega che, nonostante l’emergenza, la società ha chiuso il primo trimestre 2020 con un +75% di fatturato rispetto al 2019. NETtoWORK ha potuto approfittare di questi giorni di chiusura generale per velocizzare il rilascio del loro nuovo software, anticipato da luglio a fine aprile: in questo modo potrà essere lanciato subito dopo la ripresa delle attività economiche.

I costi di abbonamento contenuti e la possibilità di ridurre le occasioni di contatto personale grazie a colloqui più mirati, rendono NETtoWORK la soluzione ideale per le imprese che hanno necessità di risparmiare e rendere i processi di selezione più efficienti.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Minibond: vantaggi e svantaggi per gli investitori

I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafogli puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa....

Startup innovative a vocazione sociale: che cosa sono?

Nel mondo dell’innovazione, esiste una categoria di imprese con la volontà di coniugare tecnologia e impatto sociale e ambientale positivo: le startup innovative a vocazione sociale. Queste realtà...

Cosa si intende per “economia reale”? Ecco la definizione

Quando si parla di economia esistono diverse classificazioni utili a comprendere le caratteristiche del settore di riferimento. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione di economia...

Crowdfunding per tutti: cosa si intende per equity?

L’equity crowdfunding è fra le prime tipologie di raccolta di capitali online che si sono diffuse in Italia, ma sapere cosa si intende per equity non è importante solo nell’ambito del crowdfunding,...